Qual è la differenza tra Coaching e Counseling?

Coaching e Counseling: alla scoperta di due professioni che mettono al centro il benessere e l’equilibrio della persona.

Soprattutto negli ultimi anni, è sempre più evidente l’importanza del benessere, dell’equilibrio e della soddisfazione personale nella vita di ognuno di noi.

Quando qualcosa non funziona in un ambito può riflettersi ed espandersi anche in tutti gli altri portando, ad esempio, le frustrazioni lavorative in famiglia, i problemi di coppia sul luogo di lavoro, l’incapacità di vivere i cambiamenti nel rapporto con i propri amici e l’insicurezza nei risultati imprenditoriali o sportivi.

Differenze-tra-Coaching-e-Counseling-1024x738 Qual è la differenza tra Coaching e Counseling?

Quando ci sentiamo incapaci di affrontare le cose da soli, o insieme ai nostri cari, Coach e Counselor possono rivelarsi degli immancabili alleati nella tutela o nella ricerca della nostra serenità.

Di che cosa si occupa il Coaching

La figura del Coach si propone di offrire un metodo, focalizzandosi su un obiettivo chiaro, semplice e determinato, per questioni che riguardano ambiti della vita personale, del contesto lavorativo e imprenditoriale, del settore sportivo.

Partendo da un piano concordato con il Coachee, un percorso di questo tipo offre al proprio cliente strumenti per raggiungere l’obiettivo desiderato –> Scopri come si svolge una sessione di Coaching!

Il Coaching aiuta a
• individuare, perseguire e concretizzare obiettivi personali e lavorativi
• sviluppare piani d’azione per raggiungere i propri obiettivi
• sviluppare capacità decisionali nel contesto di riferimento
• migliorare le capacità comunicative (al lavoro, in famiglia, con gli amici)
• potenziare il metodo di studio o di lavoro
• trovare un equilibrio tra vita professionale e vita privata
• migliorare le relazioni con amici, familiari, compagni di squadra e colleghi


Di che cosa si occupa il Counseling 


Il Counselor, opera negli ambiti familiare, di coppia, di gruppo, di comunità, scolastico, aziendale, forense, politico e artistico.

Attraverso un percorso ben calendarizzato e limitato nel tempo, il Counselor accompagna la persona alla ricerca del suo benessere personale, dei mezzi per esprimere se stessa e per individuare le proprie necessità per migliorare la propria condizione di vita –> Scopri anche dove si può lavorare come Counselor!

Differenza-tra-Coach-e-Counselor-1024x634 Qual è la differenza tra Coaching e Counseling?

Il Counseling si occupa di
• accompagnare la famiglia e tutti i suoi componenti a instaurare relazioni efficaci
• educare a sani stili di vita
• promuovere il benessere personale e della comunità
• orientare le persone alla ricerca del benessere nei contesti lavorativi
• sfruttare la creatività per favorire l’inclusione e l’armonia
• sostenere e accompagnare le persone in periodi di passaggio e di cambiamento.

Va sottolineato che il Counseling, così come il Coaching, non ha nulla a che fare con la psicologia, con la psicoterapia, con la psichiatria e con tutte le discipline specialistiche che approfondiscono la personalità e la salute mentale.

Differenze-tra-Coach-e-Counselor-1024x767 Qual è la differenza tra Coaching e Counseling?

Coaching e Counseling: le differenze 


Per concludere, in parole semplici si può dire che il Counseling lavora sulla persona nella sua totalità cercando di incoraggiarne risorse, potenzialità e competenze.

Il Coaching, invece, si muove con una logica settoriale e punta principalmente al potenziamento delle prestazioni negli ambiti personale, professionale, sportivo, imprenditoriale.

Vuoi capire ancora meglio la differenza tra Coaching e Counseling? Iscriviti ai nostri corsi e diventa Counselor!