Diagnosi di infertilità: come reagire?

Oltre alla tristezza, alla frustrazione e al senso di perdita: ecco come reagire a una diagnosi di infertilità e affrontare le emozioni che ne derivano.

Per tantissime coppie, una diagnosi di infertilità è un vero e proprio pugno sullo stomaco. Quando arriva, si porta via sogni, progetti, desideri profondi e genera sensi di colpa, frustrazione, tristezza.

Emozioni e sensazioni negative si fanno spazio all’interno della coppia creando a volte delle fratture importanti che devono essere affrontate correttamente per evitare ripercussioni sulla vita affettiva e sociale futura.

Diagnosi-di-Infertilita-Come-Affrontarla Diagnosi di infertilità: come reagire?
La diagnosi di infertilità arriva spesso come un vero e proprio pugno nello stomaco, creando divisioni tra i partner e difficoltà sociali. In questo articolo cerchiamo di dare qualche consiglio per reagire a uno dei momenti più delicati nella vita di una coppia.

Le paure sono davvero tante quando si riceve una diagnosi di infertilità, prima tra tutte quella di essere lasciati dal partner –> Scopri quando è utile un sostegno per la coppia!

Come accettare, ascoltare e affrontare le emozioni

Ma a cambiare non è solo il rapporto con il compagno, anche le relazioni sociali subiscono delle trasformazioni decisive. Se la coppia si allontana, ci si sente sempre meno compresi anche dai propri amici che hanno già avuto dei figli oppure, semplicemente, non hanno ancora provato ad averne.

In un primo momento, la reazione più comune è sentirsi soli e incompresi, oltre che sottovalutati. Ci si sente ripetere frasi come “Vedrai che appena smetterai di pensarci andrà tutto bene”, “Non è che forse ti stai fissando troppo?”, “Ci sono tante coppie felici anche senza figli” oppure addirittura “I figli arrivano quando è il momento giusto”.

Affrontare-l-Infertilita Diagnosi di infertilità: come reagire?
Dopo una diagnosi di infertilità ci si può sentire tristi, soli, incompresi, sottovalutati dal mondo esterno e allontanati dal proprio partner. Invece di allontanare queste sensazioni, può far bene ascoltarle, viverle fino in fondo per poi però darsi uno slancio e riprendersi più forti e più positivi di prima

È a questo punto e con queste sensazioni che la coppia si avvicina all’ipotesi della fecondazione eterologa e assistita. Un periodo in cui il tempo diventa immobile e sembra non passare mai, mentre i sogni crescono in costante attesa di diventare realtà.

Come reagire a una diagnosi di infertilità

L’abbiamo capito: una diagnosi di infertilità non è semplice da digerire, spesso genera conflitti interiori ed esterni. La consapevolezza di non poter avere figli, o quanto meno di non poterli avere nel modo più classico, merita attenzione e sensibilità, ma anche un percorso personale al fianco di un Counselor o di un professionista della relazione d’aiuto.

Ho appena ricevuto una diagnosi di infertilità, cosa faccio?
• confidati con un amico, un familiare, una persona cara di cui ti fidi

• confrontati con altre coppie che hanno avuto la stessa esperienza

• prenditi il tempo che ti serve per parlare con il tuo partner

• prenditi anche del tempo per riflettere da solo, ascoltarti, coccolarti, piangere

• se le emozioni che provi ti sembrano troppo grandi e pesanti, cerca sostegno da un counselor, un professionista della relazione d’aiuto o un qualsiasi sportello sociale del tuo Comune

Come-Affrontare-l-Infertilita Diagnosi di infertilità: come reagire?
Chiedere un sostegno esterno per affrontare questo difficile momento è davvero molto importante, sia a livello individuale sia a livello di coppia. Un Counselor o un professionista della relazione d’aiuto può accompagnare i due partner a una nuova definizione dei loro sogni familiari

Ovviamente, ogni persona e ogni coppia reagisce alla diagnosi di infertilità in modo unico e soggettivo. Anche se l’esperienza di base può essere simile a quella di altri, non esistono passaggi universali da affrontare né formule magiche per evitare di sentire le proprie emozioni e quelle dell’altro.

Per reagire a una diagnosi di infertilità bisogna trovare dentro se stessi la forza di ascoltarsi, accettare la situazione, esprimere le proprie emozioni e affrontarle a testa alta. Per poi, magari, intraprendere strade nuove per realizzare il proprio sogno di essere presenti e importanti nella vita di un bambino. Ma bisogna trovare anche la forza di voler essere di nuovo felici in prima persona e di voler rendere piacevole la vita del proprio amato partner.

Vuoi saperne di più su come reagire a una diagnosi di infertilità? Iscriviti ai nostri corsi e diventa Counselor!