Lavorare con i disabili: requisiti e corsi

Come realizzare il sogno di lavorare con i disabili: ecco quali sono i requisiti da sviluppare attraverso corsi professionali mirati.

Associazioni, comunità alloggio, cooperative sociali, istituti residenziali, ma anche centri di riabilitazione e laboratori protetti: sono solo alcune delle realtà che hanno costantemente la necessità di collaborare con Assistenti ai Disabili adeguatamente preparati.

L’Assistente ai Disabili è una figura che aiuta le persone con disabilità fisica, mentale o sensoriale in diverse situazioni e in tanti contesti, con l’obiettivo di favorire al massimo lo sviluppo delle loro capacità individuali tutelando prima di tutto i loro diritti.

Lavorare-con-i-Disabili-Requisiti-e-Corsi-in-Italia Lavorare con i disabili: requisiti e corsi
Sogni di lavorare con i disabili? Scopri il corso dell’Istituto Cortivo per diventare un Assistente ai Disabili qualificato e preparato, capace di aiutare concretamente le persone con difficoltà.

Lavorare con i disabili significa quindi confrontarsi quotidianamente con patologie genetiche, degenerative o autoimmuni, difficoltà fisiche o mentali e problemi motori permanenti o temporanei. Di conseguenza è davvero importante acquisire una preparazione specifica mirata e strutturata –> Scopri i corsi più adatti per lavorare con i disabili!

I requisiti necessari per lavorare con i disabili in Italia

Per lavorare nel mondo del sociale, e in particolare con i disabili, il primo requisito fondamentale da avere è, ovviamente, la passione. Un buon Assistente sente dentro di sé il desiderio profondo di aiutare, di mettersi a disposizione dell’altro, di valorizzare chi ha delle difficoltà e di contribuire al benessere delle persone più deboli.

Ma per poter essere concretamente d’aiuto l’altruismo non basta, bisogna imparare a gestire le proprie emozioni, aprire la propria mente per non giudicare, essere sempre propositivi, saper ascoltare. E, ovviamente, bisogna acquisire delle competenze tecniche e teoriche specifiche.

Lavorare-con-i-Disabili-Requisiti-e-Corsi-di-Formazione Lavorare con i disabili: requisiti e corsi
Passione, preparazione teorica e competenza sono i requisiti fondamentali per diventare Assistenti ai Disabili. Il Corso ideale prevede almeno un tirocinio formativo per completare e confermare la preparazione degli allievi.

Non ci si può improvvisare Assistenti ai Disabili. Esistono diverse modalità per poter lavorare al loro fianco in strutture diverse, come ad esempio in centri educativi o di riabilitazione, in comunità alloggio o in cooperative sociali. Tutte queste modalità richiedono però l’acquisizione di un titolo di studio valido che certifichi un’adeguata formazione di base.

Diventare Assistente ai Disabili: il Corso dell’Istituto Cortivo

In Italia, Istituto Cortivo propone un Corso mirato per diventare Assistenti ai Disabili. Il piano di studio prevede una serie di materie di studio propedeutiche e una parte monografica di approfondimento specifico su argomenti relativi a questa specializzazione. Se alcune materie sono facoltative, altre 8 invece sono obbligatorie, tra cui:

• elementi di psicologia
• elementi di psicopedagogia
• elementi di sociologia
• nozioni di legislazione sociale e sanitaria
• alimentazione, cucina e dieta
• elementi di anatomia e fisiologia
• elementi di patologia e farmacologia
• elementi di pronto soccorso e igiene

L’intero Corso non richiede l’obbligo di frequenza e può essere iniziato in qualsiasi momento dell’anno, direttamente da casa. Le competenze nozionistiche acquisite attraverso lo studio possono e devono essere confermate durante il tirocinio formativo.

Lavorare-con-i-Disabili-Requisiti-e-Corsi-Specialistici Lavorare con i disabili: requisiti e corsi
Ci teniamo a specificare che il Corso dell’Istituto Cortivo non permette di partecipare ai concorsi. Tuttavia, è possibile accedere alle strutture assistenziali attraverso le Cooperative Sociali convenzionate con le diverse ASL.

Il tirocinio, un’esperienza pratica necessaria
Istituto Cortivo prevede 200 ore di tirocinio formativo per garantire un’esperienza pratica importante direttamente sul campo. Si tratta di un momento decisivo nella preparazione di un Assistente ai Disabili perché permette di toccare con mano la realtà a cui ci si prepara, di consolidare le proprie conoscenze e di confermare la propria passione.

Sogni di lavorare con i Disabili? Scopri il Corso per diventare Assistente ai Disabili!