I genitori di Marco ci spiegano uno dei tanti giochi per aumentare l’autostima dei bambini.
Qualche anno fa, Marco era un bambino rinunciatario che si tirava indietro e rifiutava di affrontare qualsiasi sfida ludica, sportiva e scolastica. Dopo diversi tentativi per aiutarlo a sentirsi più sicuro di se stesso, i suoi genitori hanno chiesto aiuto ad un counselor e hanno scoperto che esistono dei giochi perfetti per aumentare l’autostima dei bambini.
–> Come organizzare una festa per bambini? Scoprilo qui.
Grazie ai consigli del loro counselor, i genitori di Marco hanno capito che per aumentare l’autostima dei bambini è prima di tutto importante manifestargli, in modi diversi e più volte al giorno, il proprio affetto incondizionato. Come? Ad esempio dedicando 5 minuti al giorno di coccole e lodi, aiutandosi con frasi del tipo: “il mio piccolino adorato, quando eri nella pancia e immaginavo di avere un bambino lo immaginavo proprio come te, sono così contenta che sia tu il mio bambino”.
Uno dei tanti giochi che hanno imparato i genitori di Marco e che puoi proporre anche tu, a scuola o a casa, per aumentare l’autostima dei tuoi bambini si chiama “gioco di ammirazione”. Le sue finalità consistono nell’approfondire il senso di reciprocità e appartenenza, nello sperimentare i benefici dell’apprezzamento positivo, nel valorizzare se stessi e gli altri. Grazie a questo gioco, alle coccole e alle rassicurazioni di mamma e papà, Marco è riuscito ad acquisire più sicurezza e ad affrontare con più interesse le piccole sfide di ogni giorno.
Il gioco di ammirazione
1. Inizia ammirando e descrivendo, a parole tue, la bellezza di una pianta o di un animale da appartamento, di un fiore, di un quadro appeso al muro o di un oggetto.
2. Continua descrivendo, insieme al tuo bambino e ai suoi amici, la bellezza di qualche altro elemento per almeno 15 secondi di seguito, in competizione fra i partecipanti al gioco.
3. Tieni l’orologio a portata di mano e controlla che ogni partecipante continui a descrivere le qualità dell’oggetto scelto per almeno 15 secondi.
4. Ora disponi i bambini a coppie e chiedi loro di scambiarsi, a turno, degli apprezzamenti reciproci. Naturalmente l’ammirato deve incassare zitto zitto e, solo alla fine, dovrà cercare di spiegare quello che ha provato mentre il suo compagno valorizzava le sue qualità.
5. Infine porta i bambini, uno alla volta, davanti a uno specchio e chiedi loro di esprimere ammirazione per se stessi. Riunitevi poi tutti assieme in cerchio e chiedi a ogni bambino cosa ha provato durante l’ultimo esercizio.
Riferimenti: “Fiducia e autostima attraverso giochi e varie esercitazioni” a cura del prof. Renzo Rossi. Il gioco è un libero adattamento da Self-Esteem Games, di Barbara Sher, John Wiley & Sons, New York, 1998.