Come misurare la pressione

come-misurare-pressione

Tutto quello che ti serve per capire come misurare la pressione correttamente e interpretare i valori rilevati.

Assistere gli anziani significa, innanzitutto, fare del proprio meglio per aumentare la qualità della vita della persona assistita. Per riuscire in questo compito, sono fondamentali alcune competenze teoriche e pratiche; una di queste competenze consiste proprio nel sapere come misurare la pressione correttamente per monitorare l’attività cardiaca del proprio assistito.

–> Scopri altri dettagli per misurare la pressione arteriosa.

Come misurare la pressione sistolica e diastolica? Di seguito, spieghiamo nel dettaglio tutte le fasi da seguire.

Occorrente

  • sfigmomanometro e fonendoscopio (in farmacia puoi acquistare anche delle attrezzature economiche con display elettronico che sono meno precise delle altre, ma comunque affidabili);
  • orologio con contasecondi;
  • documentazione assistenziale del paziente.

Prima di iniziare 

Anticipa al paziente quello che stai per fare e invitalo a sedersi o a sdraiarsi e ad appoggiare un braccio sul tavolo o sul lettino; assicurati che la persona non abbia fatto sforzi fisici negli ultimi 10 minuti e lavati le mani.

Come misurare la pressione
Prima di tutto, libera il braccio del tuo paziente da eventuali indumenti stretti. A questo punto, posiziona il manicotto dello sfigmomanometro al livello dell’arteria brachiale e il fonendoscopio lungo il decorso dell’arteria. Gonfia il manicotto con l’apposita pompa e, lentamente, fai fuoriuscire l’aria. Il primo suono che sentirai indica i valori della pressione sistolica (massima), mentre il secondo quelli della pressione diastolica (minima). Ora ti manca solo di registrare la rilevazione nella documentazione assistenziale del tuo paziente.

Ricorda i parametri discostanti dalla norma
pressione sistolica: > 120 o < 100
pressione diastolica: > 80

Come misurare il polso radiale
Per misurare il polso, comprimi leggermente il decorso dell’arteria radiale con l’indice, il medio e l’anulare. Rileva quindi il numero della pulsazioni in un minuto e registra il tutto nella documentazione assistenziale.

Ricorda i parametri 
discostanti dalla norma
battito accelerato: < 80 battiti su 60 secondi
battito lento: > 65 battiti su 60 secondi

Chiedici altri consigli per capire

come misurare la pressione, contattaci.