Come organizzare il tempo libero per studiare

http://imcreator.com/free/education

4 trucchi per arrivare sempre preparati agli esami e imparare come organizzare il tempo libero per studiare.

L’anno scorso, Luca si è iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza: sogna di diventare avvocato per aiutare le persone. Dopo i primi esami, però, ha iniziato a rendersi conto che non riusciva a gestire alcune difficoltà legate all’organizzazione dello studio al di fuori delle lezioni. Era più forte di lui: iniziava a studiare e, in preda all’ansia, passava da un argomento all’altro senza memorizzare.

Organizzare il tempo di studio, per Luca, era una vera utopia. Questa situazione gli provocava un grande senso di disagio sia con i compagni di corso, sia in famiglia e con gli amici. Per migliorare il suo metodo di apprendimento ha chiesto aiuto a un counselor che gli ha insegnato qualche trucco per capire come organizzare lo studio.

1. Dare tempo al tempo
Fare tutto di corsa non aiuta a raggiungere risultati, anzi. Prendersi del tempo per rilassarsi e riflettere su un problema alla volta aiuta a schiarirsi le idee e a tornare in forma sui libri.

2. Il piano di studio
Inutile pianificare 20 ore di studio al giorno. Per concretizzare i propri obiettivi, l’unico metodo efficace è fissare dei punti d’arrivo realistici con una tabella oraria e un calendario alla mano.

3. Il metodo di apprendimento personalizzato
Ognuno impara in modo diverso: c’è chi ha bisogno di riscrivere le cose molte volte, chi ricorda tutto dopo una sola lettura, chi invece si sente a proprio agio solo con schemi e figure. Trovare il metodo di apprendimento più adatto alle proprie predisposizioni è il primo passo per non perdere ore e giorni in attività inutili.

4. Le tecniche di memorizzazione
Quando non si riesce a memorizzare, significa che bisogna cambiare metodo o riprendere fiato. A volte può aiutare anche sperimentare tecniche di memorizzazione alternative come quella dei palazzi mentali e quella della lettura veloce.

Grazie a questi suggerimenti, in pochi mesi Luca è riuscito a recuperare gli esami persi. Da quando ha iniziato a seguire i consigli del suo counselor, arriva più preparato agli esami, il suo stile di vita è decisamente più rilassato e si sente molto meglio perché, tra una cosa e l’altra, adesso riesce addirittura a passare mezz’ora della sua pausa pranzo nella palestra vicino all’università.

Vuoi imparare come organizzare

il tempo libero per studiare?

Scrivici subito!