Il nostro benessere dipende in buona misura dalla consapevolezza di noi stessi e del modo in cui ci relazioniamo agli altri. Anche quando siamo soli, ci confrontiamo continuamente con le persone con cui condividiamo i diversi momenti della nostra vita. Che sia l’ambiente di lavoro, quello familiare o la dimensione di coppia, la nostra condizione esistenziale è profondamente influenzata dal rapporto che stabiliamo con gli altri. Un rapporto che può essere fonte di gratificazione, ma anche di malessere e talvolta di profonda frustrazione.
La nostra vita è inserita in un complesso sistema di relazioni e dobbiamo imparare a gestirle nel modo migliore. Il che significa, in altri termini, che dobbiamo viverle come un’opportunità di confronto e di arricchimento e non come un motivo di tensione e di disagio. Non ci sono formule definitive, per vivere positivamente le relazioni con gli altri. Ma, sicuramente, ci sono alcuni comportamenti che possono aiutare a farlo. Uno di questi è riassumibile in un semplice titolo: imparare ad ascoltare.
Il rapporto, ad esempio, con il nostro partner, con un nostro familiare o con un collega di lavoro funziona quando entrambe le parti si mettono in gioco, quando ognuno esprime i propri punti di vista e nello stesso tempo sa accogliere quelli dell’altro. Se questo flusso si interrompe, emergono incomprensioni, disarmonie e persino momenti di rottura. Non sempre si è capaci da soli di recuperare situazioni problematiche. In questi casi, per evitare che il rapporto diventi irrecuperabile, l’aiuto di un Counselor può essere risolutivo.
Il Counseling è per definizione una disciplina che si fonda sulla capacità e disponibilità di ascolto. Perciò un Counselor ha l’esperienza e le metodologie più adeguate per fare in modo che anche noi impariamo ad ascoltare. Spesso, infatti, quando un rapporto non funziona, pensiamo che siano gli altri a non capirci, che siano gli altri a ostacolarci e a limitarci. Invece, molte volte, non ci accorgiamo che sono cambiati i termini in cui si pone il rapporto tra noi e l’altra persona. Ogni relazione, infatti, è in continua evoluzione, perché le persone che la compongono sono loro stesse in continua trasformazione, cambiano modi di essere o di vedere le cose, vivono una nuova situazione, entrano in una fase diversa della loro vita.
Quando avvengono questi cambiamenti, di solito le persone con qui ci relazioniamo mandano dei segnali, più o meno espliciti, più o meno diretti. Se non li sappiamo cogliere, è inevitabile che si generino incomprensioni, chiusure reciproche e tensioni. Il Counselor ci supporta nell’imparare a riconoscere e ad ascoltare i segnali che vengono dagli altri.
Ci aiuta a esprimere il nostro disagio e nello stesso tempo ad aprirci all’altro, a condividere i suoi nuovi percorsi esistenziali, a dare la nostra disponibilità nel comprendere i suoi desideri e i suoi nuovi bisogni.