La vita di coppia è un viaggio verso l’altro e verso se stessi, che ha come meta condivisione e comprensione profonda. E’ una meravigliosa opportunità per arricchire le proprie esperienze e crescere come persone. La vita in due, tuttavia, non ha uno sviluppo lineare. In certi momenti viviamo con gioia e entusiasmo la sensazione che il nostro partner ci completi e che insieme apparteniamo a qualcosa di unico. In altri, invece, ci sembra che il contatto con l’altro non sia più così semplice e naturale. Qualcosa è cambiato e all’improvviso ci pare che non riusciamo più a comprenderci reciprocamente.
In questa fasi, spesso accompagnate da disagi e tensioni emotive, possono nascere i conflitti di coppia. Si tratta di situazioni che, di norma, possono essere affrontate con successo dalle persone coinvolte. Ma, in certi casi, può essere utile rivolgersi a professionisti dell’ascolto e dell’autoaiuto come i Counselor.
La vita di coppia è un sistema regolato dalla relazione tra un Io, un Tu e un Noi. Il Noi della coppia si mantiene vivo se i due partner coltivano costantemente il desiderio di esplorarsi reciprocamente, di accogliere ognuno il punto di vista e i bisogni dell’altro. Se si tende a rinchiudersi nell’Io, a non ascoltare il Tu, è evidente che anche la dimensione del Noi viene meno e s’innescano i conflitti di coppia.
Compito del Counselor, allora, sarà aiutare la coppia a riattivare i canali di comunicazione e di ascolto. Incomprensioni e frustrazioni, infatti, nascono il più delle volte quando uno dei partner evolve, cambia, si trova a vivere nuovi percorsi esistenziali, ma cessa di condividerli con l’altro o, viceversa, è l’altro che non riesce a capire e a cogliere questa evoluzione.
Il Counselor motiverà le persone coinvolte ad aprirsi di nuovo l’una nei confronti dell’altra, a capire quali sono le ragioni del proprio cambiamento e a esprimerle.
In questo processo di riavvicinamento, il Counselor non prende posizione per nessuna delle parti in gioco, ma offre comprensione, empatia e dialogo per aiutare la coppia a incamminarsi nella riscoperta del Noi, a riconoscere i comportamenti disfunzionali, a dare la propria disponibilità ad abbandonarli.
Favorirà una maggiore consapevolezza di sé e delle opportunità che la coppia ancora offre, in modo che i partner mostrino di nuovo il desiderio di cambiare e migliorare insieme.