Come spiegare ai bambini il concepimento

I nostri consigli per spiegare, senza imbarazzo, il concepimento ai bambini.

«Mamma, da dove arriva il mio fratellino?»: domanda semplice e inevitabile che spesso fa venire i sudori freddi a molti genitori e rischia di scatenare incertezze sia sul piano educativo, sia su quello personale. «Sarà il momento giusto per spiegargli come nascono i bambini? Gliene parliamo noi o lasciamo alla scuola il compito?»: se anche tu ti stai ponendo questi dubbi, ecco come ti consigliamo di spiegare al tuo bambino il concepimento.

–> Scopri anche come essere sereni in gravidanza!

Preparati ad abbandonare gli imbarazzi e a rispondere in modo molto semplice alle domande di tuo figlio: se ti mostrerai calmo nei confronti dell’argomento, lo farà anche lui e crescerà sentendosi libero di affrontare con te anche gli argomenti più intimi.

Ricordati che è importante dare sempre una risposta alle domande dei bambini; che tu scelga quindi di spiegare la questione con una storia o in modo un po’ più scientifico, la questione non cambia, l’importante è che tu riesca a preparare tuo figlio a qualcosa che, inevitabilmente, presto o tardi inizierà a far parte anche della sua vita.

Quale risposta dare, allora?

La risposta deve essere proporzionata all’età del tuo bambino e il modo con cui decidi di affrontare l’argomento deve garantire anche a te la possibilità di parlare con calma.

Se tuo figlio è molto piccolo, puoi spiegargli come funziona il concepimento semplificando il tutto con «la storia del semino e dell’ovetto». Per esempio puoi raccontare che il papà ha dei semini che entrano nel corpo della mamma, che invece ha gli ovetti, e dall’unione di un semino e di un ovetto si sviluppa il bambino.

Evita invece storie d’invenzione che dovrai presto smentire, come ad esempio: «ti abbiamo trovato sotto un funghetto in giardino», spiega piuttosto la realtà aiutandoti con qualche semplice video, come questi:

Ti consigliamo inoltre anche il libro «Eccomi qui!» di Willy Breinholst, edito da Mondadori, nel quale è il bambino stesso il narratore principale della sua storia all’interno della pancia della mamma, dal momento del concepimento fino alla nascita. In attesa di un fratellino, leggere tutte le sere una pagina di questo libro – o di qualche pubblicazione simile – è un modo simpatico per coinvolgere ancora di più tuo figlio in questo bellissimo momento.

Chiedici altri consigli su come spiegare

ai bambini il concepimento, scrivici!