Come migliorare la concentrazione a scuola

5 consigli dei nostri Counselor per capire come migliorare la concentrazione a scuola eliminando le distrazioni, programmando le pause e sfruttando la memoria visiva.

Alzi la mano chi non ha mai avuto problemi a mantenere la concentrazione a scuola. Certamente tutti abbiamo avuto a che fare con una materia che non ci entusiasmava, con un docente poco coinvolgente, con periodi di motivazione bassa per partecipare attivamente alle lezioni. A scuola, così come al lavoro, la concentrazione l’elemento chiave del successo. Ma sapersi concentrare non significa chiudersi in biblioteca per ore a studiare e nemmeno chiudersi a guscio per non interagire con il mondo esterno.

In questo articolo, i nostri Counselor hanno riassunto 5 consigli per imparare a concentrarsi, durante le lezioni, gli esami e lo studio individuale, evitando prima di tutto l’ostacolo più frequente: la tendenza a rimandare a domani –> Scopri come superare la procrastinazione!

Come-Migliorare-la-Concentrazione-a-Scuola-nello-Studio Come migliorare la concentrazione a scuola
Elimina le distrazioni, pianifica il tempo, usa la memoria visiva, mantieni la calma e fai una sola cosa alla volta: 5 step per migliorare la concentrazione a scuola, durante le lezioni, gli esami e lo studio individuale.

Eliminare le fonti di distrazione

Tra smartphone, bigliettini, chiacchiere e rumori di sottofondo, mantenere la concentrazione a scuola a volte può diventare davvero una missione quasi impossibile anche per gli studenti più determinati. Fa il possibile per limitare le distrazioni lasciando il telefono nello zaino e focalizzando lo sguardo sulla lavagna, sul docente, sul tuo quaderno o semplicemente su un qualsiasi punto dell’aula.

Alla fine della lezione, potrai tornare a divertirti con i tuoi amici con la mente molto più leggera e rilassata.

Cadenzare il tempo

Trovare la concentrazione è solo metà dell’opera, la vera sfida è mantenerla nel tempo. Sembra quasi un paradosso, eppure per concentrarsi a lungo sono necessarie molte pause. Usa un orologio per pianificare il tempo che hai a disposizione e inizia gradualmente chiedendoti 5 minuti di full immersion per 2 minuti di pausa, 10 minuti di concentrazione per 3 minuti di stacco e via così.

Questa tecnica è più utile durante lo studio che durante una lezione, ma può comunque aiutarti a migliorare il tuo livello di attenzione in ogni occasione della vita.

Come-Migliorare-la-Concentrazione-e-Non-Procrastinare Come migliorare la concentrazione a scuola
Imparare a concentrarsi non significa passare ore e ore chini sui libri a studiare e a ripetere, o escludere il mondo circostante durante le lezioni. Per sfruttare al meglio la propria concentrazione è fondamentale prendersi le giuste pause.

Sfruttare la memoria visiva e le associazioni

La memoria visiva aiuta a ricordare meglio concetti e nozioni. Per sfruttarla al massimo, metti ben a fuoco le pagine che leggi e cerca di fare tuo ogni dettaglio grafico e fotografico dei libri, aiutandoti anche con disegni, schemi e colori. Oltre ad aiutarti a ricordare, renderanno lo studio un po’ più divertente.

Durante le lezioni, invece, cerca di ricordare le situazioni (la domanda di un tuo compagno di corso, una frase particolare del tuo docente… ) e associale di volta in volta all’argomento a cui si riferiscono. Ogni volta che ripassi quell’argomento, ricorda il momento in cui il tuo docente l’ha spiegato, in questo modo sarà più facile saper subito che cosa dire durante un’interrogazione o un esame.

«Lo studio non è lavoro ma la forma più gloriosa di gioco» 
(Luciano De Crescenzo)

Alla fine di ogni mattinata a scuola, prenditi del tempo per ripensare agli argomenti sviluppati in aula e a riassumerli in un semplice punto elenco. Se può motivarti di più, mandali a qualcuno (un compagno, un amico, i tuoi genitori). Con il tempo, questo esercizio ti porterà a pensare direttamente in aula a che cosa scrivere nel tuo riassunto e, di conseguenza, a concentrarti di più.

Ricorda di:
• guardare bene grafiche, fotografie, schemi dei libri
• usare disegni, simboli e colori per personalizzare e dividere i paragrafi dei testi
• ricordare dei momenti significativi delle lezioni e associarle ai relativi argomenti
• prenderti 5 minuti al giorno per riassumere gli argomenti affrontati a lezione

Mantenere la calma

Non puoi concentrarti se sei agitato, soprattutto se ti aspetta un esame o una verifica importanti. Respira, bevi dell’acqua, fissa il tuo sguardo su un punto neutro dell’aula e, se necessario, esci due minuti a prendere una boccata d’aria. In queste situazioni, non c’è niente di meglio di un po’ di stretching per ristabilire la calma nel fisico e nella mente. In particolare, sollevare le braccia ti aiuterà a riattivarti e respirare con il diaframma ti permetterà di avere una voce più sicura e squillante.

Come-Migliorare-la-Concentrazione-a-Scuola-e-al-Lavoro Come migliorare la concentrazione a scuola
Evita di farti coinvolgere dall’ansia dei tuoi compagni durante un esame o una verifica, mantieni la concentrazione sui tuoi obiettivi e, se può aiutarti, prima della prova esci a fare due passi e un po’ di stretching, oppure semplicemente lasciati «cullare» dalla musica che ami di più.

Fare una cosa alla volta

Davanti a un esame, spesso ci si trova a voler rispondere a tutte le domande contemporaneamente, con l’ansia di dimenticare le risposte, di fare confusione o di non avere abbastanza tempo per concludere tutto. Impara a fermarti alla prima avvisaglia di ansia e a mettere da parte tutte queste paure: spesso è proprio la fretta a farci commettere gli errori più ingenui. Prenditi il tempo che ti serve con l’obiettivo di dare il meglio di te a ogni domanda.

Infine, chiedi un confronto con il Counselor della tua scuola
Chiedere aiuto è il primo passo per migliorarsi, ma a volte non basta leggere un articolo online per trovare la strada giusta. Per qualsiasi dubbio, non solo per capire come migliorare la concentrazione, chiedi un confronto al Counselor della tua scuola.

Vuoi aiutare i ragazzi a capire come migliorare la concentrazione a scuola? Contattaci e diventa Counselor!