Come imparare il giusto metodo di studio?

Tutto quello che ti serve per capire come imparare il giusto metodo di studio.

Al liceo o all’università, ma non solo, molti insegnanti danno per scontato che i ragazzi abbiano già acquisito e scoperto il metodo di studio più adatto al loro tipo di memoria e alle loro predisposizioni personali. In realtà, spesso i ragazzi che ottengono meno risultati tra i banchi di scuola non sono quelli che si impegnano meno, ma anche quelli che non hanno ancora capito che leggere, sottolineare e ripetere non fa per loro.

–> Scopri anche come gestire le difficoltà scolastiche!

Come si fa, quindi, a imparare il giusto metodo di studio?

Memorizzare

Per imparare a memorizzare concetti, formule, regole e quant’altro, bisogna prima capire come funziona la propria memoria. La memoria può essere di tanti tipi diversi: fotografica, uditiva, iconica, implicita, semantica e via così. Prima di sperimentare vari metodi di studio e impazzire senza ottenere risultati, è importante conoscere bene se stessi e i meccanismi che consentono di sfruttare al meglio le proprie capacità.

Organizzare lo studio

A che cosa serve organizzare lo studio quando non si sa neanche da che parte iniziare? Il punto è proprio questo: è difficile capire da dove iniziare senza aver prima fatto un po’ di ordine tra i libri e gli appunti. Una semplice lista degli argomenti può aiutare a vedere dall’alto l’insieme delle cose che si devono studiare e, successivamente, a dividerle in piccole parti.

Sperimentare metodi diversi

Una volta capito quali meccanismi sfrutta più facilmente la propria memoria e dopo aver ordinato i materiali didattici, si può passare alla sperimentazione dei vari metodi di studio; ne esistono tantissimi, ma non è detto che tutti siano adatti alle proprie capacità di apprendimento. L’unico modo per scoprirlo è sperimentarli tutti e individuare quello che permette di raggiungere più facilmente i risultati migliori, ma attenzione: non è detto che il metodo migliore permetta di restringere i tempi al minimo necessario.

Ogni metodo di studio prevede una pianificazione delle tempistiche. Inutile dire che iniziando con molto anticipo a preparare un qualsiasi esame, affrontando poche pagine al giorno, la fatica sembrerà decisamente minore.

Quel che conta veramente è la ripetizione. All’inizio può sembrare frustrante, ma a lungo andare ripetere periodicamente quello che si studia fa capire al cervello quali sono le informazioni più importanti che devono essere ricordate e quali, invece, possono essere messe da parte, almeno fino alla data dell’esame.

Per iniziare a studiare con il metodo giusto, consigliamo di confrontarsi anche con i servizi di counseling scolastici messi a disposizione dalle scuole o dalle università.

Richiedi altri suggerimenti per imparare

il giusto metodo di studio, contattaci!