Il segreto per gestire la gelosia del fratellino correttamente.
È arrivata una sorellina e, per quanto tu abbia fatto il possibile per gestire la gelosia del fratellino, per prepararlo e per fargli capire che vivrà un momento unico e bellissimo, le cose non stanno andando come avevi previsto. Come mai? Perché il tuo piccolo-grande è cambiato così all’improvviso e non perde occasione per strillare e fare i capricci?
–> Scopri anche come educare un figlio che non ascolta!
In questi casi si parla spesso di gelosia, di ridefinizione dei ruoli, di competizione. Si tende invece un po’ a dimenticare che con l’arrivo di una nuova sorellina non cambia solo la vita di mamma e papà, ma anche quella del fratellino maggiore. Da questo punto di vista, diventano molto più comprensibili i comportamenti del bambino per attirare l’attenzione.
Insieme alle abitudini quotidiane cambiano infatti anche i luoghi fisici della casa, i momenti che prima lo vedevano protagonista esclusivo, il tempo dedicato solo a lui, le attenzioni nei suoi confronti. Bisogna ricordare che un bambino è sempre un bambino, gli si può chiedere di fare il grande fino a un certo punto, poi lui dovrà continuare a fare le cose come le faceva prima, ad avere i suoi spazi, a crescere con i suoi tempi, a ricevere le coccole.
Il rischio è che la frenesia del momento faccia sentire il fratellino maggiore un po’ abbandonato a se stesso. Questo non significa che non si debbano prestare attenzioni anche alla nuova arrivata, o che non si debba cercare di responsabilizzare il bambino più grande (compatibilmente con la sua età). Il segreto è riuscire a fare tutto questo con calma, pazienza e sensibilità.
Coinvolgere il bambino nelle cose che riguardano la sorellina è un’ottima strategia per continuare a farlo sentire importante, a patto che venga però messa in pratica fin dalla gravidanza. Potete ad esempio scegliere insieme la culla, i colori della cameretta, gli stiker da appiccicare ai muri, gli inviti per i festeggiamenti, il regalo di benvenuto per la piccola. E, naturalmente, non dimenticare mai di ricordargli quanto gli vuoi bene.