7 passi in 7 giorni per imparare a gestire l’ansia da esame e vivere con calma le prove all’Università.
È possibile superare l’ansia da esame in una sola settimana? La risposta è sì, a patto che la volontà di superare le proprie difficoltà sia forte e che il momento sia davvero quello giusto. Non esistono formule magiche per non provare mai più ansia durante un esame, ma con il tempo e l’esperienza è assolutamente possibile imparare a gestire le proprie emozione e a incanalarle in modo positivo.
Non bastano 7 passi in 7 giorni per imparare a gestire una volta per tutte l’ansia da esame, ma iniziare a documentarsi per affrontare qualsiasi paura è certamente il primo passo per vincerla, un giorno, una volta per tutte –> Scopri come vivere serenamente l’università!


7 passi in 7 giorni per iniziare a gestire l’ansia da esame
Lunedì: respira con la pancia
Respirare è un atto automatico a cui non diamo mai abbastanza importanza. Oggi prenditi il tempo per analizzare la tua respirazione: se è una respirazione alta, sentirai alzarsi solo il petto. Questo tipo di respirazione superficiale non permette al corpo di rilassarsi, soprattutto nei momenti di difficoltà. Concentrati e impara un po’ alla volta a respirare con il diaframma, quindi gonfiando la pancia e alimentando il corpo con più ossigenazione.
Martedì: pensa positivo
Allenati a pensare positivo. In questo modo, acquisirai un metodo valido per affrontare con una marcia in più tutte le fasi impegnative della vita, non solo l’ansia e gli esami all’Università. Ripeti dentro di te che puoi riuscire a superare anche questa prova, che puoi senz’altro vivere l’esame con tranquillità e che in ogni caso questa esperienza ti permetterà di crescere e di diventare ancora più forte di prima.
Mercoledì: mangia bene
Mente e fisico hanno bisogno di nutrienti per funzionare al massimo. Questo non significa che serva riempirsi di merendine o mangiare giusto per nutrirsi. Metti una volta per tutte ordine nella tua dieta e inizia a pianificare un buon calendario alimentare, che preveda ingredienti sani e varietà.
«Sorridi, respira e vai piano» (Thich Nhat Hanh)
Giovedì: prova a vivere la tua paura
Se ti è possibile, esponiti gradualmente all’ansia da esame simulando il più possibile il tanto temuto appuntamento. Chiedi un colloquio con il docente di riferimento per chiedergli informazioni più dettagliate sul programma di studio, organizza un’interrogazione collettiva insieme ai tuoi colleghi di Università, vai agli appelli degli altri per farti un’idea delle richieste.


Venerdì: accetta i tuoi limiti
Accettare un proprio limite è il primo passo per superarlo. Essere consapevole di provare facilmente ansia durante un esame ti permetterà di affrontare il momento con più consapevolezza e, nel tempo, di imparare a gestirlo al meglio.
Sabato: ammetti di avere paura
Ammetti con te stesso di avere paura e condividi questa tua sensazione anche con il tuo docente, se lo percepisci aperto e disponibile ad accogliere le tue preoccupazioni. Non c’è niente di male nel dire: «Professore, scusi la mia voce tesa, sono molto in ansia per questo esame perché ci tengo particolarmente a superarlo con buoni risultati».
Domenica: corri, nuota, fai esercizio fisico
Se per tutto il resto della settimana la mente è stata al primo posto, oggi lascia da parte i pensieri e dedicati al fisico. Nuota, vai a correre, organizza una partita di calcetto con gli amici, pratica qualsiasi tipo di sport quel che conta è che il tuo corpo possa muoversi, sfogarsi e rilassarsi. La strategia migliore per trasmettere appagamento e tranquillità anche alla mente.


Ripeti da capo e continua così Arrivato a questo punto, ricomincia la settimana dal primo passo e vai avanti così fino a quando ogni passo non entrerà a far parte delle tue abitudini quotidiane, del tuo modo di essere. Con il passare dei giorni, questo piccolo programma ti aiuterà a gestire l’ansia da esame e ad affrontare con più tranquillità ogni momento particolarmente impegnativo della vita.