A casa, al lavoro e con gli amici: i nostri consigli per capire come migliorare la comunicazione e interagire in modo efficace insieme agli altri.
La comunicazione è, da sempre, protagonista nella nostra vita quotidiana. Ci accompagna in qualsiasi situazione sociale, dal momento in cui apriamo gli occhi fino alla conclusione della giornata.
Comunicare oggi
Se fino a qualche anno fa la comunicazione era fatta principalmente di parole vocali, di mimica e di gestualità non verbale, oggi invece è tanto più sfaccettata quanti sono i mezzi che utilizziamo per scambiare interazioni. Messaggi vocali o testuali, like, condivisioni, emoticon, chat, email e chi più ne ha più ne metta: comunicare oggi – e comunicare bene – significa imparare a padroneggiare tanti linguaggi diversi in altrettanti contesti.


Che ci piaccia o no, le nostre capacità comunicative definiscono e modificano la profondità delle nostre relazioni personali, la chiarezza nella condivisione di idee e obiettivi con gli altri o, ad esempio, l’efficacia di una richiesta in un contesto lavorativo. Capiamo bene che, in tutto questo, non possiamo parlare solo di comunicazione scritta o verbale, ma di una comunicazione molto più ampia fatta di gestualità, di sguardi, di empatia –> Scopri che cos’è la comunicazione empatica!
Come migliorare la comunicazione con il partner
Con il proprio partner, la comunicazione assume un ruolo assolutamente fondamentale nella vita di coppia e, al tempo stesso, continua a modificarsi nel tempo. Se all’inizio della relazione le parole potevano essere tante, stando insieme diventano ogni giorno sempre meno. Prendono il loro posto sguardi, silenzi, movimenti e tonalità della voce: in altre parole, un insieme molto sfaccettato di comunicazioni non verbali.
Tuttavia, è molto importante riuscire a mantenere anche una buona capacità di comunicazione verbale, per potersi aprire all’altro soprattutto nei momenti più difficili, per mostrarsi a fondo, per evitare fraintendimenti e per arricchire la relazione con le proprie idee, caratteristiche, opinioni, diversità.
Per iniziare a migliorare la comunicazione con il tuo partner:
• esprimi sinceramente quello che pensi su qualsiasi argomento, usando parole tue;
• fai attenzione a ricercare e a scegliere le parole giuste;
• prenditi il tempo che ti serve per parlare con l’altro, senza fretta;
• cerca di essere il più coerente possibile tra quello che pensi, provi e dici e quello che fai;
• impara ad ascoltarti e a immaginare come l’altro può interpretare le tue parole;
• non arrabbiarti se il tuo partner non ti capisce al primo tentativo, cerca di spiegare gli stessi concetti con parole diverse;
• mentre migliori le tue capacità di oratore, affina anche le tue doti da ascoltatore attivo;
• cerca di esprimere quello che vuoi dire senza fare giri di parole;
• apprezza e onora anche i momenti di silenzio.
Ricorda che la persona che hai davanti dovrebbe aver sviluppato una buona capacità di lettura del tuo comportamento, di conseguenza anche se non riuscirai subito a trovare le parole giuste molto probabilmente riuscirà a comprenderti e, soprattutto, ad avvertire il tuo desiderio di condividere ciò che hai dentro.


Come migliorare la comunicazione al lavoro
Al lavoro, con i propri colleghi e con i clienti, è molto raro contare su relazioni tanto profonde da poter sfruttare soprattutto la comunicazione non verbale. A maggior ragione, diventa essenziale imparare ad usare le parole giuste nel contesto giusto e modulare il tono per motivare, correggere oppure semplicemente per trasmettere informazioni.
«Le cinque C di una buona comunicazione: chiarezza, completezza, concisione, concretezza, correttezza» (Anonimo)
Per migliorare la comunicazione al lavoro:
• quando parli, mantieni il contatto visivo con il tuo interlocutore;
• assicurati di essere stato chiaro, anche chiedendo esplicitamente «ho spiegato abbastanza chiaramente?»;
• usa la gestualità per rafforzare i concetti che vuoi trasmettere, ma tieni conto che per farlo dovrai imparare a padroneggiare molto bene le tue emozioni;
• sii coerente nelle tue richieste e nei tuoi feedback, non farti influenzare da aspetti prettamente umorali;
• il linguaggio del tuo corpo invia messaggi chiari agli altri, cerca di porti mentalmente con un approccio disponibile, costruttivo, propositivo e il tuo corpo rispecchierà da sé i tuoi intenti;
• non pronunciare troppe negazioni nella stessa frase, esprimi piuttosto idee e soluzioni alternative;
• quando parli, scandisci le parole e non pronunciarle troppo velocemente;
• parla in modo chiaro, cercando di capire come l’altro può interpretare le tue frasi e se ha effettivamente le competenze per capirle;
• ricordati di ascoltare, non sovrapporti nelle conversazioni e aspetta il tuo turno.