5 consigli per aiutare un amico a trovare lavoro dopo un licenziamento.
In questo particolare momento storico, non sono poche le persone che si trovano, da un giorno all’altro, a cercare un nuovo lavoro. Quando tutto cambia, famiglia e amici assumono un ruolo ancora più importante e possono fare la differenza nella capacità di reagire positivamente.
In questo articolo, abbiamo raccolto 5 consigli utili per chi voglia aiutare i propri amici ad affrontare in modo costruttivo un momento difficile e di cambiamento.
–> Scopri anche come affrontare la perdita del lavoro!
1. Incoraggialo a ripartire
Dopo un licenziamento, il rischio è che lo sconforto e il disorientamento prendano il sopravvento. In questa fase iniziale, gli altri sono più che mai indispensabili per trovare il coraggio di rimettersi in gioco. Mettiti nei panni del tuo amico e stagli vicino, con discrezione, semplicemente per fargli capire che tu, indipendentemente da tutto, per lui ci sei.
2. Cambiare vita: perché no?
Il modo più costruttivo per affrontare un periodo di cambiamento è considerarlo un’opportunità per trasformarsi e per avvicinarsi alla propria felicità. Incoraggia il tuo amico a immaginare un nuovo futuro e a rincorrere i sogni che aveva messo da parte.
3. Rivalutare le proprie capacità
Che cosa sai fare meglio? Dove e con chi ti piacerebbe lavorare? Aiuta il tuo amico a mettere a fuoco le sue capacità, tu più di chiunque altro puoi aiutarlo a essere obiettivo.
4. Sincero, ma con tatto
Sii sincero, sempre, tenendo conto del periodo delicato che il tuo amico sta passando. Se credi che non stia reagendo nel modo giusto, o che non stia reagendo affatto, diglielo senza timori e cerca di provocare in lui un piccolo cambiamento positivo, che sia anche solo alzarsi presto per andare a correre o riscrivere il proprio curriculum.
5. Consigliagli un aiuto esterno
A questo punto, se il tuo amico ti sembra ancora disorientato, puoi consigliargli un percorso limitato nel tempo in compagnia di un professionista, ad esempio un counselor, con l’obiettivo di ragionare su se stesso e di ricostruire l’immagine del suo futuro con il supporto di uno sguardo esterno.