Come affrontare la paura da Coronavirus e l’impatto dei media

Consigli e suggerimenti utili per affrontare la paura da Coronavirus e l’impatto dei media nella nostra vita quotidiana.

Proprio in questi giorni, l’intero Paese sta vivendo cambiamenti importanti e radicali. Le disposizioni per il contenimento del contagio da Covid-19 costringono la maggior parte degli italiani chiusi in casa, con limitatissime possibilità.

Una condizione che ci porta inevitabilmente a restare informati sulle vicende, a leggere quanti più giornali digitali possibili, a scambiare comunicazioni sui social e ad aspettare recalcitranti i video di aggiornamento in diretta.

Di contro, tuttavia, continuare a sentir parlare di Coronavirus, come se non esistesse nient’altro, in alcuni casi può accrescere i nostri timori e farci entrare in un vero e proprio stato d’ansia o di tristezza.

È bene quindi cercare un equilibrio nell’acquisizione delle notizie e vivere questi giorni organizzando, piuttosto, qualche attività di svago tra le mura domestiche.

Vincere la paura da Coronavirus organizzando il tempo in casa

Guardiamo il lato positivo del momento: finalmente abbiamo il tempo per svuotare l’armadio, per ridipingere il muro del bagno, per dare una ripulita al garage.

Ma mentre qualcuno sta già dando direttive all’intera famiglia, qualcun altro potrebbe addirittura sentirsi spiazzato dall’improvviso cambiamento delle proprie abitudini quotidiane, tanto da non saper da dove partire per organizzare qualsiasi attività.

Ecco allora 3 passaggi per pianificare il tempo in modo proficuo
1. prendi un cartellone o un foglio bianchi e scrivi tutto quello che hai sempre sognato di fare in casa e che non hai mai trovato il tempo di mettere in pratica

2. organizza l’elenco delle attività in ordine di priorità e di fattibilità (considerando le disposizioni del DPCM dell’8 marzo 2020).

3. calendario alla mano, decidi giorni e orari in cui mettere in pratica le attività

Come-Affrontare-la-Paura-da-Coronavirus-e-Impatto-dei-Media Come affrontare la paura da Coronavirus e l’impatto dei media
In questo momento così difficile per tutto il Paese, cerchiamo di ricordarci che non esiste solo il Coronavirus nelle nostre vite. Organizziamo la quotidianità per rendere ogni momento positivo, proficuo e rispettoso delle disposizioni comunicate.

Attività domestiche da proporre alla famiglia

Per chi avesse bisogno di consigli su che cosa fare in casa, insieme alla famiglia, in questo periodo di quarantena, ecco qualche suggerimento:

• letture condivise
• maratone di film
• imparare a fare il pane
• preparare la pizza fatta in casa insieme ai bambini
• fare giardinaggio (è la stagione giusta per rallegrarsi di nuovi germogli)
• creare un calendario handmade per contare i giorni che mancano al 3 aprile
• scrivere un diario in cui annotare i propri pensieri
• riprendere in mano uno strumento musicale e perfezionare la tecnica
• fare stretching e ginnastica in casa, tutti insieme
• ascoltare musica e organizzare un karaoke
• fare yoga e meditazione

Per chi vive da solo, la situazione non è certamente delle migliori. La quarantena totale costringe a passare molto tempo con se stessi, a riflettere, a guardarsi dentro, a cercare confronti online, a commentare improbabili post sui social network nella speranza di ottenere indicazioni.

Le nuove tecnologie, in questo senso, possono rivelarsi delle nemiche o delle alleate fondamentali. Cerchiamo di utilizzarle per tenere i contatti con i nostri amici e familiari, ma anche per tenerci occupati seguendo ad esempio corsi di aggiornamento, guardando dei video tutorial, imparando a fare qualcosa che sognavamo da tempo.

Oppure, semplicemente, usiamole per progettare il nostro futuro, per prendere delle decisioni e stabilire chiaramente che cosa fare quando saremo tornati alla normalità.

Come-Affrontare-Impatto-dai-Media-Coronavirus Come affrontare la paura da Coronavirus e l’impatto dei media
Facciamo tutti la nostra parte, anche per evitare la diffusione di fake-news. Leggiamo e condividiamo solo articoli di fonti affidabili, evitiamo di commentare post sui social comunicando informazioni interpretabili

Come NON lasciarsi influenzare dai media

Possiamo vivere questo momento con ansia e tristezza, oppure cercare dentro di noi qualche lato positivo della quarantena che stiamo vivendo.

Per riuscire a farlo, è importante imparare oggi stesso a valutare molto attentamente la veridicità delle notizie e dei commenti che troviamo online. Cerchiamo di affidarci esclusivamente ai siti istituzionali d’informazione, come ad esempio il sito del Ministero della Salute.

Evitiamo il più possibile di commentare post nei gruppi social del Comune di residenza, innescando polemiche riguardo alla disposizioni attuate. In questo momento critico per tutti, cerchiamo dentro di noi di apprezzare la bellezza del mondo che ci ospita e di tutti i suoi abitanti.

Vuoi saperne di più su come affrontare la paura da Coronavirus e l’impatto dei media? Iscriviti ai nostri corsi e diventa Counselor!