Il vademecum aggiornato per proteggere gli anziani della famiglia dal Coronavirus e dalle influenze stagionali del 2020.
È un periodo molto impegnativo per il nostro Paese e, in primis, per gli anziani. Sono proprio gli over 60 i più a rischio, nel caso in cui dovessero contrarre il Coronavirus in queste settimane di picco.
La concomitanza di una o più patologie andrebbe infatti ad aggravare un quadro clinico già di per sé impegnativo e a rendere molto difficile la guarigione da qualsiasi patologia, non solo dalle conseguenze del Covid-19.


L’appello va dunque a tute le famiglie: non sottovalutiamo l’importanza di informare e di proteggere i nostri «nonni», ma ricordiamoci anche di sensibilizzare i giovani e i bambini –> Scopri come proteggere i bambini dal Coronavirus!
10 cose da fare per proteggere gli anziani dal Coronavirus
Veniamo in aiuto di chi deve informare e gestire uno o più anziani, in casa o a distanza. Ecco un vademecum aggiornato per proteggere i senior della famiglia dal Coronavirus.
Per proteggere gli anziani della famiglia dal Coronavirus:
1. spiegagli che cosa sta accadendo, senza allarmarli, ma informandoli adeguatamente e scrupolosamente. Cerca di usare termini semplici mentre parli e di fare esempi concreti, come: «Dopo aver fatto la spesa, lavati bene le mani usando questo prodotto»
2. fagli capire che devono cambiare le loro abitudini quotidiane e limitare gli spostamenti alla spesa alimentare e ad alcune visite mediche improrogabili
3. proponiti per fare la spesa al posto loro, incoraggiandoli a stare a casa
4. cerca di fargli capire che devono mantenere delle distanze di sicurezza ed evitare contatti fisici, anche se si sentono in forma e non hanno sintomi
5. evita il più possibile di andarli a trovare e spiegagli perché non dovrete vedervi per un po’: potresti essere un portatore asintomatico e peggiorare il loro stato di salute
7. fagli percepire l’importanza di lavarsi frequentemente le mani, anche se sono soli, e di evitare il contatto con occhi, naso e bocca
8. raccomandagli di starnutire o di tossire in un fazzoletto o nell’incavo del braccio, per limitare la diffusione di qualsiasi malessere, non solo del Coronavirus
9. spiegagli come utilizzare la mascherina (chirurgica o con i filtri): quando un familiare è malato o quando ci si trova a stretto contatto con altre persone (ad esempio durante la spesa o una visita medica)
10. se necessario, usa temporaneamente un sistema di monitoraggio degli spostamenti dell’anziano, per accertarti che non stia sottovalutando la situazione
Se queste indicazioni non bastassero, vi invitiamo a collegarvi al sito del Ministero della Salute. La sezione FAQ risponde meticolosamente a tutte le domande più frequenti sul Covid-19.
Sfruttiamo le nuove tecnologie per restare in contatto
Cerchiamo di trovare, a questa situazione, almeno un aspetto positivo: è il momento ideale per incoraggiare i senior della famiglia a sperimentare le nuove tecnologie e a percepire la grande utilità sociale che possono offrire.


Videochiamate, chat, app di tracking, prenotazioni e spese online, siti per controllare gli orari delle farmacie di turno: sono tutte piccole, grandi possibilità che danno agli anziani una marcia in più e alleviano le incombenze alle famiglie.
Incontrarsi in videochiamata può addirittura diventare un appuntamento quotidiano per riunire tutta la famiglia, e non solo durante la quarantena!