Scopriamo le differenze tra due metodi tanto simili quanto completamente agli antipodi tra loro: il Coaching e la PNL.
Coachign e PNL: due termini che, molto spesso, vengono confusi. Si tratta di due approcci completamente diversi tra loro che hanno l’obiettivo comune di guidare le persone in un percorso di crescita e di cambiamento.


Tuttavia, se l’uno mira a valorizzare la persona per quello che è, l’altro la incoraggia a modificarsi totalmente sia nel linguaggio sia nell’atteggiamento –> Scopri qual è il ruolo del Coach!
Che cos’è la PNL?
Con la sigla PNL, Programmazione Neuro-Linguistica, si fa riferimento a un metodo, ormai molto conosciuto e diffuso in tutto il mondo, per modificare radicalmente i pensieri e i comportamenti di una persona.
Gli obiettivi possono essere, ad esempio: migliorare la qualità della propria vita, eliminare una cattiva abitudine, potenziare le capacità nel lavoro, affinare le propensioni personali, trattare ansie o fobie, rimuovere pensieri negativi o comunicare meglio.


La PNL mette insieme una vasta serie di tecniche, tra le tante quella del modeling. L’approccio del modeling su basa sull’idea che imitare il linguaggio e i comportamenti delle persone di successo possa portare anche altre persone ad avvicinarsi ai loro stessi risultati.
Si tratta quindi, in poche parole, di modificare uno schema mentale e comportamentale per avviare un vero e proprio processo di trasformazione interiore.
Che cos’è il Coaching
Diversamente dalla PNL, il Coaching è un percorso più o meno breve nel tempo che accompagna la persona verso obiettivi diversi, tra cui:
• la scoperta delle proprie potenzialità
• il rafforzamento delle capacità e competenze personali
• l’individuazione degli obiettivi personali e/o professionali da raggiungere
• la ricerca di traguardi individuali o comuni in gruppo
• la definizione di un piano d’azione per realizzare un progetto


Il Coaching non rincorre l’idea di generare necessariamente delle trasformazioni nell’altro, piuttosto di guidare un cambiamento attraverso lo sviluppo della persona, l’accettazione di sé e la scoperta delle proprie inclinazioni.
Le differenze tra PNL e Coaching
La differenza più sostanziale tra PNL e Coaching è che la PNL prevede la modificazione della persona attraverso l’imitazione o la definizione di comportamenti nuovi; il Coaching, invece, mira al rafforzamento di ciò che la persona già è nella sua individualità.