Che cos’è il Coaching Aziendale e quali opportunità lavorative offre questo ambito professionale.
Applicato all’interno dell’ambito lavorativo e aziendale, il Business Coaching ha l’obiettivo di ottimizzare le performance e le interazioni di un determinato team professionale.
La base di partenza per qualsiasi miglioramento è l’individuazione di obiettivi mirati e, anche in questo senso, il Coaching Aziendale opera per rendere più chiare e definite le mete da raggiungere all’interno di una squadra.
Una volta stabilito l’obiettivo da raggiungere, il Business Coaching può articolarsi in diverse attività, individuali o di gruppo, per un tempo ben definito e determinato –> Scopri anche come creare un ambiente di lavoro positivo!
A chi si rivolgono le attività di Coaching Aziendale
Le attività di Coaching Aziendale si rivolgono a manager, professionisti e a tutte quelle figure che operano all’interno del mondo degli affari e dell’impresa. Gli incontri possono essere individuali, per fornire nuovi elementi strategici a figure con ruoli di rilievo o di coordinamento. Allo stesso tempo, il Business Coaching propone anche incontri di gruppo, per rendere più efficace il confronto tra squadre di lavoro, reparti, uffici.
Il Business Coaching permette di:
• migliorare la leadership di un manager
• ottimizzare le relazioni e la comunicazione con i colleghi
• affrontare eventuali difficoltà operative
• aumentare la produttività attraverso la motivazione
• ottimizzare le tempistiche di lavoro e di produzione
• migliorare il processo di decisione e di delega
• definire e raggiungere obiettivi importanti
Quando è utile introdurre il Coaching Aziendale
Introdurre il Coaching in azienda è sempre una buona idea. In situazioni ottimali, dove la comunicazione e la collaborazione confermano i già grandi risultati raggiunti, le attività di Coaching possono continuare ad alimentare la motivazione delle persone a fare del proprio meglio per rendere piacevoli, proficue ed efficaci le giornate di lavoro.
Ma il Business Coaching si propone anche per risollevare, migliorare e ottimizzare situazioni di crisi, di rinnovamento generazionale, di cambiamenti importanti o di difficoltà. Situazioni in cui la motivazione e il pensiero di ogni singolo componente di un gruppo possono fare la differenza nella buona riuscita di un’impresa.
Come diventare Coach e lavorare per le aziende
Se ti piace aiutare le persone e le aziende a sviluppare il loro potenziale e a rendere efficaci le relazioni all’interno dei contesti professionali, con studio ed esperienze mirate potresti diventare un ottimo Coach.
Come per qualsiasi ambito lavorativo, anche quello del Coaching prevede una formazione specifica. In Italia, per realizzare il sogno di diventare Coach è possibile frequentare un Corso, come ad esempio il Corso di Istituto Cortivo, disponibile anche online, e riconosciuto da A.Co.I. (Associazione Coaching Italia).
Il percorso di formazione di Istituto Cortivo prevede anche un tirocinio pratico, da svolgere nel proprio territorio.