Arriva anche in Italia una delle professioni più richieste e affermate all’estero: scopriamo insieme che cos’è lo Sport Coaching.
La concentrazione e la forza mentale, nello sport, sono le chiavi vincenti per superare molti ostacoli e raggiungere conquiste impensabili. A partire da questo principio nasce lo Sport Coaching: una professione che si dedica completamente agli Sportivi per guidarli nel potenziamento e nel raggiungimento dei loro obiettivi. Come? Con un approccio maieutico basato su domande costruttive che permettono alla persona di definire se stessa e di scegliere fin dove arrivare liberamente.


Che cos’è lo Sport Coaching in Italia?
Così come nel resto del mondo, anche in Italia inizia ad affermarsi sempre di più la figura dello Sport Coach come una sorta di «allenatore mentale» per tutti gli sportivi che desiderano dare una svolta al loro rendimento sportivo, ma non solo. Le attività di Sport Coaching sono perfette per gli sportivi che:
1. si allenano per vincere una gara;
2. vogliono migliorare il proprio approccio alla prestazione;
3. vogliono chiarire gli obiettivi step by step;
4. vogliono programmare il loro allenamento con un metodo efficace.
Oltre allo Sport Coaching, nel nostro Paese è sempre più frequente anche un’altra nuova figura professionale che si dedica a chi non pratica nessun tipo di sport, ma ha la necessità di approfondire alcuni aspetti della sua vita e di cambiare direzione: il Life Coach –> Scopri anche chi è il Life Coach!
Alcune attività dello Sport Coaching
Abbiamo detto che lo Sport Coaching si rivolge a sportivi di tutte le età e di tutti i livelli, di conseguenza anche le attività proposte dovranno essere diverse da persona a persona e pensate ad hoc per ogni singolo caso. Generalmente, gli incontri si aprono con un momento conoscitivo tra il Coach e lo sportivo (o la squadra), continuano come un’apparentemente semplice chiacchierata e possono essere strutturati in più sessioni diverse.
Sarà compito del Coach porre delle domande costruttive che permettano allo sportivo di raggiungere una maggiore consapevolezza di sé e di stabilire un progetto per iniziare il suo cambiamento.
«Non c’è nulla di immutabile, tranne l’esigenza di cambiare» (Eraclito)
Metodo, fisico, mente: le 3 chiavi dello Sport Coaching
Lo Sport Coaching, per essere efficace, deve valutare insieme metodo, fisico e mente dello sportivo.
• A proposito di metodo: si tratta di un aspetto fondamentale, a tutti i livelli, per riuscire a competere durante una prova o una gara. Non è compito del Coach trasmettere il metodo adeguata, ma è suo compito aiutare lo sportivo a mettere a fuoco le sue potenzialità e ciò che invece può ancora potenziare;
• a proposito di fisico: il fisico va di pari passo con la mente. Generalmente, se non è supportato da motivazione e forza di volontà, si «arrende» molto prima della mente;
• a proposito di mente: è proprio la mente il «muscolo» a cui si dedica lo Sport Coaching. Esattamente come qualsiasi altro muscolo fisico, anche la mente, la forza interiore e la consapevolezza di sé vanno allenate periodicamente e con gli stimoli giusti.


Di che cosa si occupa lo Sport Coach?
Ogni attività di Sport Coaching è e deve essere strutturata su misura per ogni persona. Lo Sport Coach, di conseguenza, inizia il suo programma di «lavoro» dopo un incontro conoscitivo e può arrivare a guidare uno sportivo nella definizione dei suoi obiettivi, nel potenziamento delle sue capacità di concentrazione, nell’allenamento al pensiero positivo, nell’affiatamento della squadra, nella gestione dello stress e dell’ansia da prestazione e in molte altre situazioni. Le attività possono essere davvero infinite e possono riguardare tutti gli ambiti sportivi, ludici o agonistici.