Inverno alle porte? Ecco i consigli degli esperti per vestire i bambini in inverno, per restare in città o per esplorare il mare e la montagna con la neve.
Il 21 dicembre arriverà ufficialmente l’inverno a colorare di bianco i panorami del nostro Bel Paese. Insieme alla nuova stagione, non mancano i dubbi dei neo-genitori: un neonato può uscire all’aria aperta? come è meglio vestire i bambini in montagna? e se invece la gita invernale ha come destinazione il mare?
La regola più importante è davvero semplice da ricordare: quando parliamo di abbigliamento per i bambini, meglio prediligere sempre materiali naturali che permettano alla pelle di traspirare, come ad esempio il cotone, la lana, la seta. Utilizzare invece meno possibile abiti composti, anche in minima parte, da materiali sintetici.


Ovviamente, ogni età ha bisogno di abiti diversi. Se a un neonato si può proporre un sacco di piumino per uscire, per un bambino che sa già camminare meglio optare per un giubbino abbastanza lungo da coprire i reni –> Scopri anche come vestire i bambini per una vacanza sulla neve!
Come vestire un neonato d’inverno
In inverno, la strategia ideale per proteggere i neonati dal freddo consiste nell’adottare l’abbigliamento a strati, il cosiddetto abbigliamento a cipolla.
Oltre al classico body, per uscire di casa basterà far indossare ai neonati una tutina intera imbottita con manopole e piedini e, sopra, un sacco di piumino. Non dimentichiamo mai l’importanza di coprire bene gola e orecchie dei più piccoli per evitare otiti e tonsilliti.
Come vestire i bambini più grandi con il freddo
Durante i mesi più freddi dell’anno, per una gita in montagna, al mare o sulla neve, i consigli da seguire per adottare un look comodo e caldo sono gli stessi che valgono anche per gli adulti.
Più strati possibili fanno sì che i bambini possano giocare anche sulla neve senza bagnarsi il corpo e, una volta rientrati in un ambiente caldo, che abbiano la possibilità di alleggerirsi senza tuttavia soffrire lo sbalzo di temperatura.


Quindi ben vengano guanti, manopole, tutine da sci, sciarpe e berretti a tutto spiano per evitare colpi di freddo e influenze improvvise, ma senza esagerare.
Per saperne di più e per capire ancora meglio come vestire i bambini in inverno, consigliamo di contattare il proprio pediatra di riferimento o il medico di famiglia.