Tabella d’introduzione agli alimenti per il bambino

Tabella Introduzione Alimenti

Una tabella d’introduzione agli alimenti ti dà buoni consigli per preparare pasti sani al tuo bambino. Puoi seguirla facilmente, magari con un promemoria sul frigorifero. Si parte con il latte della mamma: secondo i pediatri e i nutrizionisti è l’alimento più completo per il neonato. Se ti è possibile, allatta il tuo piccolo al seno almeno fino al sesto mese, altrimenti utilizza il latte artificiale: è sicuro e molto simile al tuo.

Dopo i primi sei mesi di vita il tuo bimbo ha bisogno di cambiare pappa. Il latte non è più sufficiente per dargli ogni giorno tutti i nutrimenti necessari. Per il fabbisogno energetico e nutritivo di tuo figlio puoi preparare del brodo vegetale e la crema di cereali. Non dimenticarti il formaggio grana: la dose raccomandata dai nutrizionisti è un cucchiaino. Il formaggio è un’ottima fonte di calcio e serve tra l’altro anche per irrobustire le ossa.

Già a 8-10 mesi il tuo bambino può magiare lo yogurt. Ricco di calcio, proteine e fosforo lo yogurt contiene i fermenti lattici indispensabili per regolarizzare la flora intestinale. Dopo qualche giorno il piccolo si abitua alla nuova pappa e puoi aggiungere la carne liofilizzata: scegli quella magra e tenera di coniglio, tacchino, agnello e pollo. Come contorno fai bollire le verdure e tagliale a pezzettini.

La frutta va bene prima dei pasti o a merenda: al tuo bimbo piacerà il suo gusto dolce. La mela e la pera sono facili da digerire e regolano l’intestino. Poi arriva la banana. Dall’ottavo mese tuo figlio può mangiare provare anche il pesce: all’inizio quelli consigliati dai pediatri sono sogliola, nasello e merluzzo.

I cibi nuovi saranno una bella sorpresa per il tuo piccolo, una vera esplosione di sapori e buone novità. Introducili però nell’alimentazione uno alla volta: puoi così capire se il piccolo non digerisce bene alcuni alimenti o è allergico a qualcosa. Se il tuo bimbo rifiuta un cibo, prova a ritentare almeno dieci volte in giorni diversi. Cerca di avere molta pazienza e di non insistere: il gusto dolce del latte è diverso da quello della nuova pappa e tuo figlio avrà bisogno di un po’ di tempo per abituarsi.

A poco a poco il tuo bimbo impara ad apprezzare i nuovi sapori, a riconoscere quelli che preferisce e a farti capire i gusti che ama di più con un bel sorriso.

Per approfondire l’argomento sull’alimentazione e altri suggerimenti scarica il pdf  “A tavola! Piccoli consigli per diventare grandi” cliccando qui.