Convivere con le proprie paure può essere complesso. Le paure possono complicare la vita quotidiana, in particolare le relazioni personali e di lavoro, limitare la libertà d’azione e di pensiero. Componenti della paura sono l’insicurezza e il dubbio nell’affrontare la vita di relazione.
La paura è spesso fattore scatenante di stati d’ansia e questo crea un circolo vizioso negativo che tende determinare situazioni di blocco nel rapporto con gli altri. Restare immobili per evitare situazioni di disagio, il non scegliere per timore dei possibili esiti, alimentano una costante insoddisfazione. La rinuncia alle relazioni è rinuncia alla qualità della vita, lascia spazio al dubbio e ad un vissuto di frustrazione e fallimento.
Molte persone pensano che avere paura delle relazioni sia una strategia saggia che mette al riparo da eventuali delusioni e potenziali esiti negativi. Un passo importante è riconoscere come, di fondo, la paura nasca da pensieri, convinzioni ed esperienze personali. Il problema, a dirla in termini chiari, non sono gli altri, ma il nostro modo più o meno consapevole di entrare in relazione con il mondo che ci circonda. Per crescere in questo processo di “liberazione dalla paura” è utile diventare sempre più consapevole di quando si attiva la paura e di quali fattori la favoriscono.
Un intervento di Counseling può aiutarci a sviluppare questo atteggiamento, ad imparare alcune semplici tecniche che ci insegnano a gestire la paura, consentendoci di affrontare le relazioni in modo più sicuro e di sentirci pronti e adeguati.
Il Counselor ci aiuterà ad accettare la paura, a considerare l’idea che questo stato d’animo non è un male e che avere paura è una cosa naturale, si tratta di comprendere quanto sia collegata ad un fatto reale che si svolge nel presente, quanto a convincimenti del passato. Con un lavoro mirato su noi stessi faremo passi avanti per riuscire a comprenderla e affrontarla, per non permetterle di sovrastare la nostra vita di relazione.
Il Counselor saprà sfruttare le energie che emergono dalle paure per portarci in uno spazio di accoglienza e centratura dove trovare il coraggio (la cui etimologia deriva dal latino cor-agere, agire con il cuore), per affrontare le relazioni accogliendo anche gli eventuali esiti negativi.
Essere convinti della bontà delle proprie scelte ci aiuta a vivere e a gestire le relazioni con serenità, equilibrio e soddisfazione.