Una leggera attività fisica periodica e un’alimentazione sana e controllata sono l’elisir di lunga vita degli anziani, ma anche dei giovani e degli adulti.
Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal, buon cibo, moto, stili di vita sani e benessere generale regalerebbero sei anni di vita in più agli uomini e cinque alle donne. Lo studio, condotto dai ricercatori del Karolinska Insistute, ha coinvolto 1.810 persone over 75. Queste sono state seguite per 18 anni interi in cui si sono monitorati i loro stili di vita, comportamenti e abitudini.
Lo studio, parte del “Kungsholmen Project“, aveva l’obiettivo iniziale di ampliare le attuali conoscenze sulla demenza senile. I dati confermano un anno circa di vita in meno per gli anziani fumatori. Nonostante tutto, i ricercatori svedesi hanno rilevato che, in molti casi, chi ha abbandonato la sigaretta durante la mezza età riesce a vivere più a lungo di chi non ha invece mai toccato una sigaretta in vita sua.
Fare ginnastica dolce, nuotare, camminare ogni giorno e praticare qualche semplice sport adatto all’età regalano invece all’incirca due anni di vita in più sia agli uomini, sia alle donne. Lo sport arricchisce la vita e le relazioni e anche questo dona circa un anno e mezzo in più di vita sana.
Mettendo insieme tutte queste buone abitudini, insomma, perfino gli over ’85 con malattie croniche hanno guadagnato dai cinque ai sei anni di vita in più. In merito ai risultati inaspettati sulla lunga vita degli anziani, gli studiosi puntualizzano, però, che non è mai troppo tardi per migliorare la propria salute fisica e mentale. Gli stessi fumatori, come abbiamo visto, hanno buone possibilità di veder nascere e crescere i nipotini senza vivere i disagi imposti da malattie e cure troppo invasive.