Insegnare a studiare ai bambini: missione possibile?

come aiutare i bambini a studiare

Tornate un attimo indietro nel tempo a quando eravate piccoli studenti e la vostra mente era costantemente bersagliata da migliaia di nozioni di ogni genere e ogni giorno dovevate rimanere alla scrivania a svolgere i compiti assegnati.

Anche per il migliore della classe, a volte, era difficile – se non impossibile – comprendere l’importanza dello studio. Nessuno pensava che un pomeriggio passato sui libri fosse meglio di una partita di calcio al campetto sotto casa.

Oggi è ancora così, solo che i piccoli studenti non siete più voi, ma i vostri figli. Esattamente come succedeva al vostro tempo, anche loro, oggi, devono essere stimolati per appassionarsi a un argomento, a una materia, ai doveri della scuola in generale.

Ecco i nostri consigli da mettere in pratica fin dai primi giorni di scuola per insegnare a studiare ai vostri bambini e aiutarli a costruire il loro futuro.

– Scandire il ritmo delle giornate con tempistiche precise e prevedibili: c’è tempo per tutto, merende e partite di calcio comprese. Sapere con chiarezza cosa li aspetta nel pomeriggio aiuta i bambini ad organizzarsi. Anche ai compiti, però, è importante dedicare il tempo necessario. Meglio ancora se si impiegano le prime ore del pomeriggio, in modo tale che la merenda arrivi dopo, come ricompensa;

– imparare è divertente: i bambini in tenera età amano sperimentare la ribellione. Inutile, quindi, obbligarli a passare delle ore davanti a un testo che non ricorderanno mai. È decisamente più proficuo inventare dei giochi educativi che aiutino a memorizzare mentre ci si diverte insieme. Anche alcuni giochi per computer danno ottimi risultati, ma non devono mai sostituire completamente lo studio sui libri;

– valorizzare la curiosità: anche se non sempre in relazione agli argomenti che noi vorremmo, i piccoli hanno una curiosità innata che è utile e importante valorizzare e nutrire con stimoli differenti. Riconducendola, quando possibile, anche ai contenuti “ufficiali” studiati a scuola;

– imparare in compagnia: invitare a casa gli amici di vostro figlio per studiare assieme aiuterà entrambi a costruire in casa un ambiente ospitale e rassicurante. Oltre ad allenare i piccoli ad affrontare con sicurezza le competizioni, lo studio collettivo li aiuterà anche a imparare a socializzare;

– schematizzare per ricordare: un po’ alla volta, insegnate a vostro figlio a schematizzare i concetti da ricordare e a prendere appunti con facilità e precisione; usare dei disegni colorati lo aiuterà a entusiasmarsi e a sviluppare la sua creatività;

– ripassare insieme: a fine giornata, basta un quarto d’ora per riassumere assieme quanto imparato nel pomeriggio e far percepire al bambino la vostra presenza costante e il vostro interesse nei suoi confronti.