4 giochi di manipolazione per bambini che aiutano a sviluppare manualità, interazione e fantasia fin dall’asilo.
Sviluppare la manualità è una questione di esercizio, fin da bambini. I laboratori di manipolazione, all’interno degli asili e delle scuole dell’infanzia, servono proprio ad accompagnare i più piccoli alla scoperta delle loro potenzialità manuali, mettendo il divertimento al primo posto, ma non solo. Imitazione, interazione, fantasia e creatività sono solo alcune delle tante competenze che i bambini si sviluppano durante questi giochi.
4 giochi di manipolazione per bambini
1. La pasta di sale
Acqua, farina e sale: bastano 3 semplici ed economici ingredienti per creare la pasta di sale. Una volta modellata e composta, è possibile lasciarla seccare al sole, oppure in forno a temperature molto basse e infine colorarla con le tempere. Un’ottima soluzione per creare lavoretti, soprattutto orizzontali e piatti, per celebrare le festività.
–> Scopri anche come sviluppare la grafomotricità nei bambini!
2. Le formine con la sabbia
Formine, ma anche castelli e pupazzi di sabbia sono un vero e proprio divertimento per i bambini. Le sabbiere dell’asilo possono diventare, per qualche giorno, l’area espositiva delle composizioni.
3. I disegni con l’acqua
Per disegnare con l’acqua servono semplicemente dei colori, a dita per i più piccoli, a tempera atossici e lavabili e tanti oggetti diversi, come spazzolini, spugne, stampini e pennelli. Meglio ancora se le attività possono essere svolte su grandi teli bianchi o, addirittura, direttamente sulle pareti.
4. I lavoretti di creta da realizzare con i bambini più grandicelli
La creta offre possibilità di manipolazione molto simili a quelle della pasta di sale, con la diversità che per restare morbida deve essere spesso bagnata. Inoltre, la consistenza permette di creare molto facilmente dei lavoretti che si sviluppano anche in altezza.
Come organizzare un laboratorio di manipolazione
Tenendo conto delle capacità di attenzione limitante nei bambini fino ai 5-6 anni, i giochi di manipolazione sono perfetti per insegnare, stimolare e trasmettere delle competenze senza stancare troppo. Tuttavia, prima di organizzare un laboratorio di manipolazione per bambini è bene considerare che:
• è meglio lavorare con piccoli gruppi, di massimo 6-7 bambini;
• i materiali proposti devono essere semplici e «sicuri»;
• è importante verificare che ci sia materiale a sufficienza per l’intero gruppo;
• non esistono regole: i bambini devono essere lasciati liberi di esprimersi, mantenendo educazione e rispetto nei confronti degli altri;
• per evitare sovrastimolazioni, meglio proporre 1 materiale alla volta per ogni laboratorio diverso.