La nascita di un figlio è un momento bellissimo, indimenticabile e commovente. Dopo il parto, la voglia di tenere il piccolo tra le braccia e coccolarlo è davvero grandissima. I primi attimi insieme a un neonato regalano grandi emozioni che continuano a crescere una volta lasciato l’ospedale e tornati a casa.
Se sei una neo-mamma, nei giorni successivi al lieto evento, ti aspettano tante splendide novità, ma potresti sentirti anche un po’ stanca e affaticata. Queste sensazioni sono comuni a tutte le donne che hanno appena partorito. Alcune volte, però, una notte passata insonne per i pianti del tuo bambino, oppure il cambiamento ormonale dovuto alla gravidanza, potrebbero influire negativamente sul tuo stato d’animo. Ma non preoccuparti in modo eccessivo: la gioia di stringere tra le braccia tuo figlio ti darà la forza di superare qualsiasi difficoltà.
Uno dei piccoli problemi che potresti incontrare dopo aver lasciato l’ospedale si chiama “depressione post parto“. Questo leggero disturbo può manifestarsi nei primi mesi dalla nascita di tuo figlio o, in casi più rari, anche a distanza di un anno. La prima cosa da fare per affrontare al meglio la depressione post parto è riconoscerla. Come? Non è complicato: chiedi consiglio al tuo medico, lui potrà confermarti una diagnosi e indicarti i sintomi più comuni, come ad esempio l’insonnia, la perdita di appetito, gli sbalzi d’umore improvvisi e l’indolenza. In media questo disturbo può durare alcune settimane e al massimo due mesi.
Se come molte altre donne stai affrontando questo disturbo, potresti sentire il bisogno di essere aiutata con le faccende domestiche o di prenderti del tempo per riposarti. In questi casi il sostegno dei famigliari o delle persone a te più vicine è indispensabile. Chiedere aiuto ti permetterà di superare facilmente la depressione post parto e di vivere splendidi momenti insieme al tuo bambino.
In questo video puoi ascoltare le esperienze di alcune neo-mamme che hanno superato la depressione post parto.