Come vestire i bambini per una vacanza sulla neve?

Abbigliamento tecnico, scarponi adatti, accessori giusti: ecco come vestire i bambini per una vacanza sulla neve e proteggerli dal freddo dell’inverno.

L’inverno è alle porte e, con l’abbassarsi delle temperature ormai prossimo, anche le occasioni per passare il tempo libero sulla neve saranno sempre più frequenti. Avanti tutta alle prime sculture di ghiaccio, ai pupazzi con il naso a carota, ai corsi di sci per principianti, alle avventure in mezzo ai boschi per riscoprire la natura.

Perché tutti questi momenti siano felici e piacevoli, non bisogna sottovalutare l’importanza dell’attrezzatura giusta. La prima regola della montagna è anche la più importante: mai improvvisare. E vale proprio per tutto, anche per la scelta dell’outfit giusto.

Come-Vestire-i-Bambini-Per-una-Vacanza-sulla-Neve-da-Piccoli Come vestire i bambini per una vacanza sulla neve?
Come vestire i bambini per una vacanza sulla neve? In questo articolo vediamo insieme come scegliere l’abbigliamento tecnico più adatto alle diverse occasioni ludiche e sportive che offrono le montagne.

A maggior ragione, i più piccoli devono affrontare l’inverno in alta quota con l’abbigliamento più idoneo alle attività in programma. In questo articolo cercheremo quindi di capire insieme come vestire i bambini per una vacanza sulla neve e proteggerli dal freddo senza limitare la loro libertà di movimento –> Scopri anche come vestire un neonato d’estate!

Vestirsi a strati, ma non troppo

Coprirsi va bene, ma non in modo esagerato. Se il segreto è vestirsi a «cipolla», non dimentichiamo però che coprirsi troppo potrebbe causare l’effetto contrario a quello desiderato.

Il calore sviluppato durante un’attività ludica o sportiva sulla neve deve trovare via d’uscita dai vestiti. Se si accumula, potrebbe aumentare la temperatura corporea fino a surriscaldare il bambino, causare una sudorazione eccessiva e portare il bambino ad avvertire esageratamente freddo durante i momenti di sosta.

Scegliere l’intimo

L’intimo ideale è ovviamente tecnico, anche se è molto difficile trovarlo per i più piccoli. Teniamo conto che i bambini non hanno un buon rapporto con la lana a stretto contatto con la pelle, quindi meglio optare per canotte in cotone elasticizzato o tessuti in microfibra, ben aderenti e lunghe quanto basta perché possano restare dentro i pantaloni anche durante le attività più movimentate.

Come-Vestire-i-Bambini-Per-una-Vacanza-sulla-Neve-in-Inverno Come vestire i bambini per una vacanza sulla neve?
I giochi e lo sport sulla neve richiedono semplicità e libertà di movimento. Vestiamo i bambini in modo tale che possano divertirsi senza troppi ingombri e, soprattutto, senza sudare.

L’abbigliamento tecnico

Se l’idea è passare le giornate a contatto con la neve, l’abbigliamento tecnico è assolutamente più che necessario. Evitiamo jeans e pantaloni in cotone che assorbirebbero l’umidità facendo diventare i bambini dei veri e propri ghiaccioli viventi.

L’abbigliamento ideale per stare sulla neve comprende:
• pantaloni anti-vento, ancora meglio se a salopette
• in alternativa ai pantaloni, soprattutto per i piccolissimi va benissimo una tuta anti-vento intera
• calzamaglia termica (in questo caso da non abbinare ai calzini)
• una maglietta a collo alto
• un pile a collo alto.

Per quanto riguarda la tuta anti-vento: è certamente la soluzione più comoda per tutti, in particolare per i bambini fino ai 5-6 anni. Tuttavia, al momento dell’acquisto consigliamo di verificare la presenza di una zip e la sua semplicità di utilizzo per agevolare le manovre durante le soste al bagno.

Scarpe, scarponi o dopo-sci?

La scelta delle calzature dipende ovviamente dalle attività previste durante la vacanza sulla neve. In ogni caso, ci si dovrà necessariamente orientare verso qualcosa di diverso dalla classica scarpa da ginnastica o di tela.

I piedi sono la parte del corpo più vicina alla neve, di conseguenza vanno adeguatamente protetti. Anche in questo caso, però, è inutile esagerare. Un paio di scarponi della taglia giusta andranno più che bene, ma teniamo conto di non stringerli troppo e di non usare più di un paio di calzini (o una calzamaglia) altrimenti rischiamo di impedire la normale circolazione del sangue e di sentirli freddi tutto il giorno.

Gli accessori per la neve

Parliamoci chiaro: i bambini sulla neve hanno voglia di correre, di divertirsi, di giocare e magari anche di fare sport. Queste attività non sono praticabili se devono trascinarsi dietro accessori troppo ingombranti. Scegliamo quindi lo stretto necessario e abbiniamolo con buon senso:

• guanti (meglio con manopole: sono più semplici da mettere e da togliere)
• occhiali da sole
• girocollo in pile
• berretto semplice e aderente
• giacca a vento con un cappuccio e due tasche

Come-Vestire-i-Bambini-Per-una-Vacanza-sulla-Neve-sugli-Sci Come vestire i bambini per una vacanza sulla neve?
Pochi accessori, ma quelli giusti: inutile esagerare. Un bambino troppo coperto sarà un bambino che suda molto durante il gioco e che sentirà eccessivamente freddo durante le pause. Meglio coprirli con lo stretto necessario e usare il buon senso.

Generalmente, si tende a coprire i bambini anche con grandi sciarpe di lana. In realtà, non sono così necessarie e possono essere sostituite da un più funzionale e caldo girocollo di pile. Consigliamo di evitare le sciarpe soprattutto se in programma c’è un’uscita con gli sci perché abbinate al casco e alla maschera protettiva surriscalderebbero troppo la temperatura corporea.

Non dimentichiamoci la protezione solare

La protezione solare deve essere una priorità tanto quanto il resto dell’abbigliamento. In montagna, anche d’inverno il sole e i raggi solari riflessi sulla neve possono arrivare addirittura a scottare la pelle, soprattutto quella dei bambini. Prima di uscire per un pomeriggio di divertimento, ricordiamoci di proteggere sempre il viso con un’adeguata crema solare.

Sogni di lavorare con i bambini? Frequenta i nostri corsi e diventa Assistente all’Infanzia!