Gestire il rapporto dei bambini con il computer

bambini computer

Per tutti i bambini l’utilizzo di computer e mezzi digitali è ormai all’ordine del giorno; qualsiasi strumento tecnologico è percepito dalla maggioranza come un fedele compagno di giochi, un importantissimo alleato per lo studio e soprattutto una via per socializzare con semplicità.

Se un tempo si cercava l’amico di penna, oggi quasi tutti i piccini hanno un amico di tastiera, di chat, di social network. L’uso smodato delle tecnologie cambierà notevolmente gli stili di vita delle future generazioni, proprio per questo è importantissimo che l’utilizzo del computer – ma anche dei cellulari, degli smartphone e dei tablet in generale – sia guidato e moderato, quanto meno nella fase iniziale dell’infanzia e fino ai primi anni dell’adolescenza.

Inutile demonizzare i nuovi mezzi di comunicazione: social network e internet esistono e faranno sempre più parte della vita quotidiana di tutte le persone. Controllare in modo esagerato i ragazzi che li usano è quanto meno impossibile e comunque poco produttivo. Per evitare invasioni della privacy in momenti delicati della crescita, è bene iniziare fin da subito, dalla prima infanzia, a educare i bambini a un uso corretto, intelligente e proficuo di tutti gli strumenti digitali.

Esistono numerosissimi programmi di filtraggio a protezione delle reti. Questi permettono di bloccare la visione di alcuni determinati siti internet oppure permettono di navigare solo una ristretta cerchia di portali. I bambini si focalizzano soprattutto sui giochi e sui siti dei cartoni preferiti: sarà molto semplice impostare insieme al tuo piccolo una rete sicura di siti fidati. L’ideale sarebbe giocare assieme a lui in alcuni momenti della giornata che non devono comunque protrarsi troppo a lungo: un’oretta al computer basta e avanza, se poi ci si aggiunge un’altra ora davanti alla televisione per guardare i cartoni animati non si può poi lesinare sui giochi all’aria aperta.

È importante che i bambini imparino a mantenere i contatti con la realtà, ma per farlo devono prima esplorare il mondo, conoscere gli altri bambini, giocare fisicamente con i compagni di scuola e anche sbucciarsi le ginocchia, se può servire. Solo conoscendo il mondo sapranno un giorno autogestire il loro rapporto con i mezzi digitali e con le persone reali.

Ricordati di non abbandonare mai il tuo bambino davanti al computer o al telefonino, costruisci giorno per giorno delle regole sicure che non soffocano la libertà di tuo figlio, ma lo indirizzano e lo abituano a uno stile di vita sano. Capita a volte di non saper come intrattenere i piccini mentre si cucina o si fanno le pulizie, ma usare le tecnologie per occupare i bambini non è la soluzione ideale: basteranno tanti album da colorare, figurine, puzzle e giochini divertenti per trasportare i piccoli nel mondo della fantasia e, allo stesso tempo, aiutarli a sviluppare la loro creatività.