Ricette semplici, facili e veloci per far mangiare i legumi ai bambini senza capricci.
Ceci, fagioli, lenticchie, piselli: da che mondo è mondo, sono pochi i bambini che amano i legumi. Dal punto di vista nutrizionale, sono davvero fondamentali per la nostra salute e in particolare per quella dei più piccoli; un motivo in più per mettere in moto la fantasia e incoraggiare i bambini a mangiarli.
Spesso, anche se il sapore risulta piacevole, la consistenza non è appetibile al delicato palato dei bambini e viceversa. Inutile piazzarsi davanti al piatto con il pugno di ferro e imporre di finire tutto prima di alzarsi da tavola. Giocando d’astuzia, anche i piccoli più esigenti possono mangiare il giusto quantitativo di legumi senza problemi.


Il segreto è lo stesso per proporre un po’ di tutto: usare la fantasia, le storie, la creatività e non solo nelle ricette, ma anche nella preparazione dell’ambiente –> Scopri anche come far mangiare la frutta ai bambini!
Preparare la cucina per incentivare l’appetito
Ebbene sì, anche l’occhio vuole la sua parte e soprattutto in cucina. Preparare la tavola con attenzione, scegliere una tovaglia allegra e colorata, un centrotavola decorativo, dei piatti simpatici e delle posate comode anche per i bambini incentiva l’appetito e cambia l’umore.
Soprattutto mentre si mangia, il clima deve essere disteso e cordiale, per permettere all’intestino di rilassarsi e di gustare il cibo nel migliore dei modi possibili, associando a ogni gusto una sensazione gradevole.


Meglio evitare di tenere la televisione accesa, anche se i bambini la pretendono, e proporre piuttosto il compromesso di aprirla durante il dolce o mentre i grandi bevono il caffè. Attenzione però perché questo non deve diventare un motivo per mangiare tutto troppo velocemente.
Trasformare i legumi con la fantasia
Un pugno di ceci può diventare una polpetta per condire un profumato piatto di spaghetti al pomodoro, come quelli di Lilly e il vagabondo. Mentre le lenticchie possono diventare il ripieno di un maki giapponese rivisitato in italiano. Mai provati i piselli sulla pizza? È ora di sperimentare!
I bambini non hanno le stesse ritrosie degli adulti davanti agli abbinamenti più strampalati e questo facilita i genitori quando si trovano a dover nascondere le verdure all’interno di involtini, panini, torte salate e così via. Nel dubbio, una delle strategie più efficaci è abbinare i legumi con altri alimenti molto apprezzati creando composizioni divertenti e creative (topolini, orsetti, coccinelle, gattini… ).


Come far mangiare i legumi ai bambini: il modo più efficace
Per quanto ci si impegni a nascondere i legumi dentro a un fumante pollo ripieno o a un hamburger delizioso, alcuni bambini sono talmente sensibili da riconoscere un gusto indesiderato e scovare ogni singolo pezzetto di legume per eliminarlo dal piatto.
In questi casi, la soluzione è una sola, da generazioni e generazioni, un classico sempre attuale che non trova sostituti: la vellutata. Con una bella spolverata di formaggio, un goccio d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di prezzemolo nessun bambino può resistere al profumo delicato dell’intramontabile minestra della nonna.