Mamma, ma chi è che ci porta i regali? Ecco come dire ai bambini che Babbo Natale non esiste.
Ogni anno anche tu, come tanti altri genitori, ti senti travolto dall’ennesimo dubbio: come dire ai tuoi figli che Babbo Natale non esiste? Semplice: non dirlo! Un po’ di magia non fa male agli adulti, figuriamoci ai bambini!
–> Scopri come realizzare addobbi Natalizi fai da te con i bambini.
Ormai possiamo ritenere Babbo Natale parte della nostra tradizione. Sì, è vero che il personaggio ha origini consumistiche (d’altra parte il suo inventore è niente di meno che Coca Cola), ma i bambini questo non lo sanno e quello che importa è le emozioni e gli ideali che la «favola» può trasmettere loro. Un signore vestito di rosso che fa il giro del mondo per portare tanti doni a tutti i bambini, anche a quelli meno fortunati, può essere un pretesto per far capire loro che donare agli altri, senza aspettarsi niente in cambio, è un bellissimo gesto.
E se tuo figlio ti chiede se Babbo Natale esiste veramente? Prima o poi la fatidica domanda arriverà. A quel punto non farti prendere dall’ansia e digli semplicemente che a te piace pensare che esista perché rende più magico il Natale. Poni a tuo figlio la stessa domanda: se anche lui crede che esista, tanto meglio. Un giorno scoprirà che non è così, ma non sarà un trauma e, in compenso, il Natale gli trasmetterà sempre delle sensazioni magiche positive e dei ricordi felici.
Festeggia serenamente con tuo figlio all’insegna della fantasia: appendi le luci, prepara l’albero, decora la casa, ascolta musiche natalizie. E quando il tuo bambino non crederà più a Babbo Natale, spiegagli che in realtà il suo spirito vive dentro ognuno di noi e che anche lui, come Babbo Natale, può fare dei regali alle persone a cui vuole bene, basta che siano regali che arrivano direttamente dal cuore: un disegno, dei biscotti fatti in casa o una piccola scultura di pasta-sale.