Bambini e bagnetto, consigli per l’igiene

Una guida in 9 passi dedicata a genitori e Assistenti all’Infanzia: consigli per l’igiene dei bambini durante il bagnetto quotidiano.

Fare il bagnetto ai bambini può sembrare un’operazione semplice ed elementare, eppure non è così: genera infatti spesso moltissime domande tra i neo-genitori e alcune incertezze negli apprendisti Assistenti all’Infanzia.

In questo articolo, vediamo insieme, passo dopo passo, tutto ciò che serve per l’igiene a immersione dei più piccoli, alcune importanti raccomandazioni e dei consigli per rilassare al massimo i neonati durante questo splendido momento di distensione fisica e mentale.

Bambini-e-Bagnetto-Consigli-per-l-Igiene-del-Neonato Bambini e bagnetto, consigli per l’igiene
Durante il bagnetto, meglio utilizzare un detergente oleoso piuttosto che schiumoso. Il primo, infatti, è indicato anche per i primi giorni di vita ed evita maggiormente il contatto con gli occhi.

Soprattutto nelle stagioni più fredde dell’anno, ricordiamoci che è molto importante preparare i vestiti dei bambini prima di iniziare le operazioni del bagnetto, in modo tale da evitare i colpi di freddo –> Scopri anche come vestire un neonato in autunno!

Come fare il bagnetto ai bambini

In 9 passaggi, ecco i nostri consigli per l’igiene dei bambini durante il bagnetto:

1. prima di tutto, prepara l’occorrente: sapone detergente, salviettine, olio per massaggiare la pelle, garze per la pulizia degli occhi, asciugamani, pannolini e vestiti puliti

2. sistema il materiale in modo che sia comodo e a portata di mano

3. se il bambino ha ancora bisogno di medicazioni al cordone ombelicale, prepara delle salviettine per asciugarlo, dei prodotti disinfettanti adeguati e delle garzine per avvolgerlo


4. lavati le mani eseguendo il lavaggio sociale

5. riempi a questo punto la vasca o il lavandino e verifica che la temperatura dell’acqua sia di circa 37 °C. Anche l’ambiente deve essere tiepido, almeno a 20 °C

6. svesti quindi con cura e attenzione il neonato dopo averlo disteso sul fasciatoio. Nel caso in cui la zona del pannolino fosse sporco, meglio pulirla con una spugnetta e della carta prima di procedere con il bagno a immersione

7. immergi il bambino nell’acqua gradualmente, facendogli percepire un po’ alla volta la sensazione dell’acqua sulla pelle

8. iniziare dunque a lavare il bambino partendo dalla testa fino ai piedi e lasciando per ultimi i genitali. Consigliamo di utilizzare il detergente soprattutto nel corpo, evitando il più possibile il contatto con gli occhi

9. dopo aver lavato il bambino, posalo su un asciugamano e fai attenzione ad asciugarlo anche tra le pieghe del collo, delle ascelle, dell’inguine, tra le dita e, in particolare, nella zona del cordone ombelicale.

Bambini-e-Bagnetto-Consigli-per-l-Igiene-dell-Ombelico Bambini e bagnetto, consigli per l’igiene
È consigliato fare il bagnetto ai bambini tutti i giorni, in un momento tranquillo o prima di cena, in modo tale da conciliare il riposo notturno.


Raccomandazioni utili

Durante tutte queste operazioni, ricorda di non lasciare mai da solo il bambino nel fasciatoio o all’interno della vasca o del lavandino. Se ti accorgi di aver dimenticato qualcosa, chiedi aiuto a qualcuno oppure prendi in braccio il piccolo e portalo con te nei tuoi spostamenti.

Vuoi saperne di più sui bambini, il bagnetto e ricevere consigli per l’igiene? Frequenta i nostri corsi e diventa Assistente all’Infanzia!