Come la Sindrome di Asperger ha dato uno slancio alla vita di Wolgang Amadeus Mozart.
La Sindrome di Asperger è considerata una forma lieve dello spettro autistico ad alto funzionamento. Le persone con questa Sindrome presentano dei tratti caratteriali comuni che li portano ad avere difficoltà nelle interazioni sociali, ad adottare degli schemi di comportamento ripetitivi e stereotipati e a concentrarsi su interessi molto ristretti. A differenza dell’autismo, la Sindrome di Asperger non si manifesta anche con dei ritardi nello sviluppo del linguaggio o nello sviluppo cognitivo.
–> Scopri le storie di tanti altri disabili famosi!
Sembra che moltissimi personaggi famosi abbiano avuto la Sindrome di Asperger e, addirittura, che sia stata proprio questa a dar loro una marcia in più per diventare dei veri e propri esperti nel loro ambito. Tra i tanti personaggi, non manca nemmeno il famoso compositore e musicista Wolfang Amadeus Mozart.
Mozart e la Sindrome di Asperger
Wolfgang Amadeus Mozart è stato un compositore, pianista, organista e violinista austriaco. A lui è stata riconosciuta la creazione di opere musicali di altissimo valore artistico. Come moltissimi altri aspie, anche Mozart ha dedicato la sua vita intera a un solo interesse, a una vera e propria ossessione-passione: nel suo caso, la perfezione musicale.
Bambino prodigio, inizia a tre anni a suonare il clavicembalo, a cinque anni a comporre e a suonare nelle corti più prestigiose dell’epoca, girando letteralmente l’Europa in lungo e in largo. In pochi anni padroneggia così bene l’estro musicale che riesce a improvvisare perfettamente e a scrivere un’intera opera in sole 3 settimane senza neanche fare una cancellatura nello spartito. Il suo carattere irrequieto lo porta tuttavia a non avere una vita stabile, a struggersi tra successi e insuccessi, fino alla morte le cui cause sono ancora poco chiare.
Altri personaggi famosi con la Sindrome di Asperger
Da quando la Sindrome di Asperger è stata riconosciuta, moltissimi studiosi hanno individuato le sue caratteristiche in altrettanti personaggi famosi, tra cui Isaac Newton, Albert Einstein, Charles R. Darwin, Alan M. Turing, Alfred J. Hitchcock, Michelangelo Buonarroti, Steven A. Spielberg, Nikola Tesla e altri ancora.