Quando arriva il vaccino per gli Assistenti ai Disabili?

Tutto quello che bisogna sapere per chiedere e per prenotare il vaccino destinato agli Assistenti ai Disabili.

Dopo più di un anno si è finalmente aperto uno spiraglio verso una risoluzione dell’emergenza sanitaria da Covid 19.

Ad oggi, sono 24,5 milioni le dosi di vaccino somministrate nel nostro Paese e sono 7,56 milioni le persone sottoposte al ciclo completo previsto dal piano vaccinale, parliamo del 12,5% della popolazione.

Si procede per fasce prioritarie, un ordine che inizialmente aveva fatto discutere perché nel target sembrava che non fossero stati inclusi i caregiver, gli assistenti e i loro familiari.

Assistenti ai disabili: target prioritario?

Il malinteso iniziale si è risolto ormai a metà marzo 2021, quando sono stati inclusi nel target prioritario chiunque avesse la necessità di assistere persone più fragili, come gli anziani e i disabili, includendo quindi Assistenti, badanti, caregiver e familiari –> Scopri come dare assistenza agli anziani ai tempi del Covid-19!

Nel nostro Paese, la vera distribuzione dei vaccini anti Covid-19 è iniziata il 21 dicembre 2020 in modalità completamente gratuita.

Successivamente, attraverso il Decreto del 12 marzo 2021, è stato avviato anche il piano strategico nazionale per la realizzazione della campagna vaccinale e per la somministrazione delle dosi alle categorie prioritarie.

Vaccino-per-Assistenti-ai-Disabili-in-Italia Quando arriva il vaccino per gli Assistenti ai Disabili?
A metà marzo 2020, le persone con disabilità e i loro caregiver sono stati inclusi nel piano strategico nazionale per la somministrazione delle dosi anti Covid-19.

Le categorie prioritarie per la vaccinazione Covid-19

La campagna vaccinale ha previsto 5 fasce di categorie prioritarie nella popolazione italiana, più altre fasce aggiuntive scelte per il loro ruolo sociale.

Contemporaneamente a questo piano strategico è stata attivata anche la campagna vaccinale per le somministrazioni delle dosi destinate a tutto il personale sanitario e sociosanitario occupato in strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche o private.

• Categoria 1: persone a elevata fragilità con patologie che potrebbero aggravarsi particolarmente associate al Covid-19, persone con disabilità psichiche, fisiche, sensoriali o intellettive gravi

• Categoria 2: persone tra i 70 e i 79 anni

• Categoria 3: persone tra i 60 e i 69 anni

• Categoria 4: persone sotto i 60 anni con co-morbidità non gravi

• Categoria 5: tutte le persone sotto i 60 anni

Altre fasce prioritarie della popolazione

• docenti e non docenti che fanno parte del personale scolastico

• forze armate, polizia e soccorso pubblico

• servizi penitenziari

• comunità residenziali

In aggiunta a queste categorie vengono previste anche chi presta assistenza a persone o a familiari con disabilità o con fragilità, come ad esempio caregiver, badanti, assistenti e familiari.

Vuoi saperne di più sul vaccino per gli Assistenti ai Disabili? Frequenta i nostri corsi e diventa Assistente all’Infanzia!