La guida approvata dall’Istituto Superiore della Sanità per dare assistenza agli anziani al tempo del COVID-19.
Il Ministero della Sanità annuncia il frutto di una collaborazione tra ISS, INAIL e CEPSAG: una vera e propria guida pratica, ufficiale e gratuita per chi presta assistenza agli anziani al tempo del COVID-19.
In questi mesi, sono stati davvero tanti i dubbi e le preoccupazioni che hanno dominato la quotidianità degli Assistenti e delle famiglie degli anziani. «I senior sono i più colpiti dal virus?», «Possiamo rifornire chi ha bisogno di farmaci e non può uscire da solo?», «Come ordinare la spesa a domicilio per gli anziani di un altro Comune?». Sono solo alcune delle tantissime domande a cui rispondono il sito e la guida del Ministero della Sanità.


Durante la fase 2 della convivenza con il Corona Virus, i cambiamenti non saranno solo nella vita sociale quotidiana. Anche le procedure di sicurezza per gli Assistenti stanno già subendo degli importanti aggiornamenti, a partire dall’informazione e dalla prevenzione –> Scopri anche come proteggere gli anziani da Corona virus e influenze stagionali!
La guida per dare assistenza agli anziani al tempo del COVID-19
Prima di tutto, per capire veramente come dare assistenza agli anziani al tempo del COVID-19 è fondamentale informarsi quotidianamente sui canali ufficiali, comprendere che cos’è il Corona Virus e come si trasmette da persona a persona. Le fonti autorevoli che rispondono a queste domande sono davvero tante e puoi trovarle elencate alla fine di questo articolo.
Vediamo alcuni punti della guida approvata dall’ISS per chi si prende cura di una persona anziana.
1. prima di tutto, proteggi te stesso e gli anziani che assisti uscendo di casa il meno possibile
2. ordina prodotti alimentari e per la pulizia direttamente online. Con il consenso dell’anziano che assisti, o della sua famiglia, puoi fare la spesa anche per lui senza uscire
3. chiedi alla farmacia del Comune in cui risiede l’anziano che assisti se effettua consegne direttamente a domicilio e proponi l’acquisto di una scorta di medicinali per 1-2 settimane
4. per le ricette mediche, è possibile telefonare o inviare una mail al medico dell’anziano assistito e ricevere direttamente per messaggio il numero della ricetta elettronica (NRE)
5. quando sei all’esterno, mantieni 1-2 metri di distanza dalle altre persone, indossa correttamente la mascherina e i guanti chirurgici. Dopo aver utilizzato questi dispositivi di sicurezza, buttali e igienizza le mani con un disinfettante adeguato


6. ogni volta che devi avvicinarti all’anziano assistito per medicarlo o aiutarlo, assicurati di indossare correttamente mascherina, guanti e altri eventuali dispositivi di sicurezza
7. indossa i guanti anche quando tocchi oggetti o superfici con cui potrebbe venire in contatto anche l’anziano assistito (lenzuola, biancheria, cibo, ma anche pacchi, posta, giornali o i prodotti della spesa)
8. assicurati che la persona anziana sia ben informata sulla situazione attuale e che sappia come tutelare la propria salute, come utilizzare i dispositivi di sicurezza e come eseguire il lavaggio sociale delle mani
9. se gestisci l’alimentazione di un anziano, cuoci sempre molto bene gli alimenti. Lava accuratamente sotto l’acqua corrente i cibi da consumare crudi, oppure disinfettali con prodotti specifici per alimenti
10. oltre a mantenere pulito e disinfettato l’ambiente di vita dell’anziano, arieggia quotidianamente anche tutte le stanze della casa


Risorse utili e ufficiali per documentarsi
• La «Guida pratica per chi si prende cura degli anziani» durante le diverse fasi di convivenza con il Corona Virus è disponibile gratuitamente online sul sito ufficiale del Ministero della Salute. Per leggerla, clicca qui
• la sezione «Nuovo Coronavirus» del sito del Ministero della Salute è una delle fonti ufficiali su cui documentarsi e restare aggiornati. Per accedere al sito, clicca qui
• sul sito dell’ISS, l’Istituto Superiore di Sanità, si possono trovare aggiornamenti sull’andamento della situazione e informazioni sull’uso corretto delle mascherine nella vita quotidiana. Per accedere, clicca qui
• la sezione FAQ del sito del Ministero della Salute comprende una parte interamente dedicata alle domande sugli anziani. Puoi leggerla cliccando qui