Sollevatore disabili: tecniche per agire correttamente

Come sollevare un disabile allettato? Tecniche, consigli e strumenti per agire correttamente e con professionalità.

Assistere un disabile, un anziano o una persona allettata è una grande responsabilità che richiede competenze specifiche importanti. Che l’Assistente sia un professionista o un caregiver familiare, la questione resta sempre la stessa: questo ruolo comporta un grande sforzo fisico e mentale.

Per stare vicini a un malato, infatti, non basta sentire una predisposizione innata particolare e il desiderio profondo di aiutare i soggetti in condizioni di fragilità. Per quanto tutto questo giochi senz’altro a favore della situazione, un Assistente ai Disabili deve acquisire capacità pratiche specifiche per sapersi comportare in modo adeguato a seconda delle situazioni e per essere in grado di agire velocemente in caso di necessità.

Sollevatore-Disabili-Tecnica-per-Agire-Correttamente Sollevatore disabili: tecniche per agire correttamente
Come si usa correttamente un sollevatore per disabili? È meglio utilizzare un sollevatore o movimentare la persona allettata di persona?

Anche il semplice uso di un sollevatore non deve essere sottovalutato. Posizionare correttamente ogni singolo dispositivo è fondamentale per eseguire le manovre in sicurezza e in comodità –> Scopri di più sull’uso del sollevatore per disabili!

La manovra corretta per sollevare un disabile

Può capitare di dover movimentare una persona con disabilità dal letto a, ad esempio, una carrozzina o una poltrona. In questi casi, se non si è provvisti di un sollevatore o di ausili specifici, è fondamentale eseguire correttamente ogni singola manovra.

Non si tratta solo di preservare l’incolumità dell’assistito, ma anche di tutelare il più possibile la salute e la schiena dell’Assistente. Una manovra scorretta, infatti, rischia di sovraccaricare la zona lombare causando, a lungo andare, dolori posturali.

La manovra di movimentazione dovrebbe essere eseguita solo nel caso in cui l’ambiente e le condizioni consentano lo svolgimento di ogni azione in comodità e sicurezza. In caso di qualunque dubbio o difficoltà, consigliamo di utilizzare direttamente il sollevatore.

Quando e come usare il sollevatore per disabili allettati

Nel caso in cui non fosse possibile eseguire la manovra di movimentazione senza un aiuto meccanico esterno, ci si può dotare di un sollevatore apposito.

Utilizzare il sollevatore è davvero semplicissimo e scongiura qualsiasi probabilità di creare sovraccarico all’Assistente risultando, tra l’altro, una soluzione molto comoda alla persona con disabilità.

Anche in questo caso, però, il telo per lo spostamento deve essere sistemato correttamente sotto alla persona, così come l’imbragatura.

Vuoi saperne di più sul sollevatore per disabili e come usarlo correttamente? Scopri il Corso per diventare Assistente ai Disabili!