Ecco quali sono i permessi lavorativi della Legge 104 per assistere un familiare disabile.
In questo post riassumiamo la normativa della Legge 104 che prevede l’assegnazione dei permessi lavorativi retribuiti per chi ha la necessità di prestare periodicamente assistenza a un familiare con disabilità.
–> Scopri anche come ottenere un’auto per disabili!
Che cosa sono i permessi retribuiti della legge 104?
I permessi retribuiti che consentono di assistere un familiare disabile fanno parte di un’agevolazione prevista dall’articolo 33 della Legge 104/1992. Consistono, sostanzialmente, in tre giorni pieni di permesso retribuito al mese.
Chi può ottenere questi permessi?
I permessi lavorativi retribuiti per assistere un familiare disabile possono essere richiesti da un genitore o dal coniuge. I familiari sono ammessi entro il secondo grado di parentela o il terzo (quest’ultimo caso è possibile solo nei casi in cui i genitori o il coniuge della persona con disabilità grave siano deceduti, abbiano compiuto 65 anni o soffrano anch’essi di patologie invalidanti).
Quali caratteristiche deve avere il disabile assistito?
Il familiare che necessita di assistenza deve essere in possesso di un certificato di handicap grave accertato da una Commissione Medica dell’ASL. Non basta, quindi, l’attestazione di invalidità, anche se totale.
I permessi non sono validi se la persona assistita è ricoverata a tempo pieno in una struttura, a meno che questa struttura non sia in grado garantire al disabile le terapie o le visite mediche periodiche di cui ha bisogno, costringendola a rivolgersi a terzi esterni.
Quante persone possono usufruire dei permessi per assistere lo stesso disabile?
L’articolo 24 della Legge del 4 novembre 2010 n. 183 non prevede la possibilità di erogare più permessi retribuiti per assistere la stessa persona, a meno che il familiare che necessita di assistenza non sia un figlio (anche adottivo). In questo caso i due genitori possono alternarsi in base alle loro necessità.
In ogni caso, il referente unico dei permessi può essere cambiato in qualsiasi momento presentando un’apposita richiesta.