Lavorare con i bambini disabili

Tutto quello che serve sapere per realizzare il sogno di lavorare con i bambini disabili.

Lavorare con i bambini disabili è un compito tanto nobile, quanto impegnativo. Richiede infatti molte conoscenze pratiche e teoriche, ma soprattutto molta esperienza e altrettanta passione. Quest’ultima e una caratteristica fondamentale per affiancare le persone con disabilità nella vita di tutti i giorni e aiutarle concretamente a superare le difficoltà e a gioire anche delle più piccole conquiste.

–> Scopri come diventare operatore sociale per disabili.

Tuttavia, la motivazione e l’interesse non bastano: lavorare con i bambini disabili significa mettere in campo sensibilità, pazienza e una preparazione vasta in diversi ambiti, tra cui: psicologia, psicopatologia, farmacologia, anatomia, fisiologia, sociologia e legislazione. Queste competenze sono essenziali per comprendere le reazioni dei bambini, interpretare in modo corretto i messaggi non verbali e tutelare il benessere e i diritti degli assistiti in ogni situazione.

Saper leggere le espressioni del viso, ad esempio, è molto importante per chi desidera lavorare con i bambini disabili perché consente di cogliere rapidamente i bisogni e le emozioni delle persone non vedenti, con autismo o con Sindrome di Down.

L’esperienza diretta e gli stage formativi completano infine il ciclo formativo di chi desidera diventare assistente per bambini con disabilità. Nulla aiuta a capire e ad affinare le tecniche e le conoscenze apprese sui libri come le esperienze pratiche. A tutto questo, non possono non aggiungersi tanta sensibilità, empatia e una buona dose di passione per il mondo dell’assistenza. Solo la passione alleggerisce le difficoltà e sostiene la voglia di aiutare i bambini a conquistare un buon voto, a imparare le tabelline, a fare amicizie e a sorridere ogni giorno.

Lavorare con i bambini disabili è più di un lavoro. È, e deve essere, una vera e propria vocazione.

Impara a lavorare con i bambini disabili, contattaci!