Realizzare il sogno di lavorare con l’autismo

Come si realizza il sogno di lavorare con l’autismo? Con tanta passione, sensibilità, studio ed esperienza.

Prima di tutto, per lavorare con l’autismo (ma anche con qualsiasi altro genere di disabilità) è fondamentale essere motivati da una passione personale che spinge ad aiutare le persone in qualsiasi situazione. È altrettanto importante essere pazienti, empatici, sensibili e avere a cuore il benessere degli altri. Ma non solo.

Per lavorare con l’autismo non bastano l’interesse e le doti personali; è fondamentale acquisire una conoscenza approfondita delle disabilità, imparare a gestire l’educazione dei bambini autistici, saper mettere in pratica le tecniche di apprendimento alternative, incoraggiare l’autonomia e conoscere metodologie diverse per creare rapporti e stringere legami con queste persone.

Non sono da sottovalutare anche le competenze di psicologia e di psicopatologia, per comprendere atteggiamenti e reazioni che non possono essere spiegati attraverso gesti, figure o parole. Anche il corpo umano, l’anatomia e la fisiologia vogliono la loro parte: altrimenti come sarebbe possibile intervenire tempestivamente in caso di incidenti o disturbi derivanti da alcune patologie specifiche?

Conoscere la normativa vigente che tutela la privacy dei propri pazienti e i servizi di supporto alle persone offerti dal proprio territorio è ovviamente un requisito basilare necessario per lavorare nel sociale, con qualsiasi tipo di persona, disabile, giovane o anziana che sia.

Non basta studiare, leggere, frequentare corsi e superare esami per imparare a lavorare con l’autismo. Ogni persona è diversa e ogni bambino, autistico e non, ha esigenze diverse; l’unico modo per capire e conoscere un bambino con autismo è sfruttare il tempo che si passa insieme a lui per costruire un rapporto sincero e per conquistarsi la sua fiducia, nel rispetto dei suoi tempi e delle sue modalità comunicative.

Sogni di lavorare con l’autismo? Iscriviti ai nostri corsi. Contattaci.