I migliori giochi da svolgere con i bambini autistici, a casa e a scuola.
Spesso si crede che il gioco sia un’abilità innata nei bambini, la più spontanea e piacevole che si possa immaginare. Già dai primi mesi di vita, i bambini iniziano ad amare i suoni, i colori, le forme. Ma non per tutti è così. Giocare richiede una fervida immaginazione: cosa che per qualcuno non è semplice e a volte nemmeno concepibile. In questo post, spieghiamo alcuni giochi da fare con i bambini autistici, cioè con quei bambini che hanno più difficoltà di altri a sfruttare la fantasia.
–> Leggi anche: “Come comportarsi con un bambino autistico dai comportamenti aggressivi”.
I bambini con autismo tendono a fare giochi ripetitivi spesso focalizzandosi sulla seriazione o su pochi e limitati interessi. Potrebbero, ad esempio, dedicare ore a impilare mattoncini di lego alternando con precisione colori differenti, o utilizzare le macchinine per far girare le ruote e osservarne il movimento.
Se stai cercando dei modi per giocare con i bambini autistici a scuola o in casa, ricorda prima di tutto che il gioco, per definizione, è una attività piacevole e non deve essere per forza finalizzata al raggiungimento di qualche scopo. Anche se il gioco di un bambino può sembrarti strano o poco utile, cerca di capire che per lui, invece, può essere un modo per rilassarsi, riacquistare la calma e perdersi nei propri pensieri. Rispetta le sue preferenze e non cercare, in ogni momento, di trasformare tutto in attività didattiche o “normalizzanti”.
Ecco i nostri consigli per giocare con i bambini autistici:
I giochi manipolativi
La sabbia, il riso e le paste colorate hanno consistenze piacevoli al tatto e permettono giochi molto diversi che, gradualmente, possono trasformarsi in attività creative, ad esempio attraverso l’uso delle formine. Scegli però dei materiali che non sporcano le mani: di solito i bambini con autismo non apprezzano questa sensazione.
Anche i lego e le costruzioni sono l’ideale perché permettono di svolgere attività di seriazione, di dividere gli oggetti per colore e forma, e, soprattutto, di creare concretamente qualcosa.
I giochi motori
Lanciare oggetti o palle e poi osservarne gli effetti: sono attività positive che permettono ai bambini di muoversi, di migliorare il tono muscolare, l’equilibrio e la coordinazione degli occhi con le mani.
I giochi da tavolo
È importante incoraggiare i bambini con autismo a giocare assieme a fratelli, amici o compagni di classe. Quando possibile, proponi giochi di società (o pensati per due giocatori), semplici e con regole chiare che riducono la difficoltà nel definire i turni di gioco e non richiedono grandi abilità sociali o di fantasia. Ti consigliamo giochi come Indovina chi?, UNO, Memory, Monopoly e il gioco dell’oca.