Iscriviti ai nostri corsi per diventare assistente per disabili.
Lavorare con le persone con disabilità è un compito molto gratificante e allo stesso tempo molto impegnativo. In Italia, la figura dell’assistente per disabili è sempre più richiesta e, di conseguenza, sono sempre più ricercati professionisti competenti in grado di gestire autonomamente tutto quanto può aiutare ad aumentare la qualità della vita dei disabili: dall’educazione alla sicurezza, dall’apprendimento alternativo alla crescita personale.
Impara a leggere le espressioni del viso, clicca qui.
Per diventare assistente per disabili, dunque, è fondamentale apprendere competenze specifiche negli ambiti della patologia, della farmacologia, della psicologia, dell’anatomia, della sociologia e della legislazione. Tutte queste competenze sono necessarie per individuare velocemente eventuali pericoli, relazionarsi in modo corretto, comprendere bisogni e disagi, incoraggiare abilità alternative, gestire un’alimentazione corretta e tutelare il benessere fisico e psicologico di ogni assistito.
Va da sé che, per diventare assistente per disabili, non basta studiare, accumulare esperienze sul campo pratico e conquistare uno o più diplomi. Quel che dà la forza e l’entusiasmo per assistere le persone con disabilità nei momenti più difficili sono la passione e la motivazione. L’interesse personale, quindi, è la prima caratteristica fondamentale di ogni assistente e non può non essere abbinata a un’indispensabile dose di sensibilità e di empatia.
Chi aspira a diventare assistente per disabili deve prima di tutto intraprendere gli studi necessari per comprendere i bisogni delle persone con handicap fisici o mentali che li porteranno a lavorare presso cooperative e gruppi sociali, associazioni di volontariato, centri estivi e di riabilitazione, colonie e scuole. È in crescita, nel nostro paese, anche la richiesta di svolgere servizi di assistenza per anziani, adulti e bambini part-time o full-time direttamente a domicilio.