Come imparare ad affrontare la disabilità mentale borderline con il sorriso e vivere meglio.
“Gentile dottoressa,
le scrivo perché, pochi giorni fa, a mia figlia Irene è stata diagnosticata la disabilità mentale borderline”.
Moltissime discussioni su forum, social network e magazine on line iniziano con una silenziosa richiesta di aiuto da parte di genitori disorientati che si imbattono in questa tipologia di diagnosi.
Purtroppo accade molto spesso che a seguito della diagnosi di disabilità psichica o di disabilità mentale borderline non vengano fornite spiegazioni dettagliate e che, di conseguenza, nascano dubbi e paure fin troppo esagerate. In questo post, cerchiamo di fare chiarezza sulle conseguenze della patologia in questione e di spiegare in modo semplice le sue caratteristiche.
“Disabilità mentale borderline” è una definizione, per altro piuttosto “spaventosa”, che indica semplicemente che il bambino ha un quoziente Intellettivo al limite della norma, ovvero della media degli altri bambini di pari età. Sotto il profilo cognitivo, quindi, un bambino con disabilità mentale borderline ha delle potenzialità leggermente inferiori agli altri bambini e, di conseguenza, significa avrà bisogno di un po’ più di tempo ed energia, per imparare e apprendere. Potrebbe avere difficoltà nella concentrazione o nella memorizzazione, oppure nel comprendere e assimilare alcune regole, e questo potrebbe, all’inizio, rendere un po’ difficoltoso il rapporto con i coetanei.
Le persone con questa disabilità incontrano ostacoli anche quando un contesto specifico richiede un adattamento particolare. Come ad esempio succede a scuola. Oppure quando la vita di tutti i giorni richiede autonomia e abilità di problem solving, capacità comunicative, abilità sociali e altro ancora. Non significa però che tuo figlio non sarà in grado di costruirsi un’esistenza gratificante; con impegno, pazienza e le direttive sicure di un medico, saprà farsi largo nella vita come tutti gli altri bambini della sua età.
Stai leggendo questo post perché a tuo figlio è stata diagnosticata una disabilità borderline? Ti senti spaventato e temi per il futuro del tuo bambino? Prima di tutto, calmati e prenditi il tuo tempo per riflettere. Approfitta della situazione per portare il piccolo in libreria e acquista qualche lettura utile che ti permetta di approfondire l’argomento e, soprattutto, di alleviare paure e incertezze.