Ikea e Snaidero presentano la cucina perfetta per i disabili.
Sempre più marchi di arredamento dimostrano una particolare sensibilità nei confronti dell’accessibilità della casa. Oggi, finalmente, anche la cucina è un ambiente completamente sicuro e usabile per le persone con disabilità fisica o con mobilità ridotta e, soprattutto, alla portata di tutti. In questo articolo, vediamo insieme alcuni dettagli tecnici della cucina per disabili Ikea e Snaidero.
–> Scopri anche come progettare una casa per disabili!
La cucina per disabili Ikea
Qualche mese fa, nello spazio espositivo temporaneo di Milano Ikea Temporary, Studio Irvine e Thomas Sandell hanno presentato la nuovissima cucina per disabili Ikea. Le caratteristiche dei complementi studiati integrano, in un connubio perfetto, design e funzionalità, per fare in modo che gli spazi non sembrino diversi da quelli delle altre cucine, ma che siano estremamente funzionali anche per le persone con mobilità ridotta.
La cucina per disabili Ikea mira quindi anche, e soprattutto, all’integrazione, proponendo un mobilio che non fa sentire diverse le persone con disabilità e che tutti possono usare comodamente insieme.
I complementi sono realizzati in rovere, mentre i piani di lavoro sono in marmo. Il risultato è un ambiente di pregio e di eleganza. Le differenze sostanziali con le cucine classiche consistono nella simmetria – tutto è speculare e ogni complemento è doppio – e nell’altezza del piano di lavoro, che si adatta alla posizione seduta.
La cucina per disabili Snaidero
La cucina per disabili Snaidero si chiama Skyline_Lab ed è stata progettata dagli architetti Lucci e Orlandini. Il progetto rincorre al massimo la semplicità delle forme e la migliore usabilità dei complementi.
Superfici ergonomiche e morbide caratterizzano la cucina per disabili Snaidero, facilitando gli spostamenti tra un piano e l’altro e tutelando la sicurezza delle persone. I pensili non sono previsti, dato che sarebbero comunque irraggiungibili, di conseguenza i complementi si sviluppano in orizzontale, ma senza basi voluminose che potrebbero ostacolare i movimenti.