Come funziona E-Lisir, l’app per persone sorde?

|
|

Arriva E-Lisir, l’app che traduce in tempo reale il linguaggio dei segni delle persone sorde.

Si chiama E-Lisir ed è una nuova app italiana realizzata grazie alla Fondazione Onlus dell’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù. Quest’applicazione per tablet permette alle persone sorde di mettersi in contatto, tramite videochiamata, con un centro interpreti LIS per la traduzione immediata del Linguaggio dei Segni.

–> Scopri Bircle, l’app italiana per disabili motori!

E-Lisir, letteralmente «Evoluzione della Lingua Italiana dei Segni con Interprete in Rete», si propone come una vera e propria rivoluzione per tutte le persone che convivono con la sordità e che, per comunicare, devono usare il LIS, cioè il Linguaggio Internazionale dei Segni.

Acquistare un biglietto al cinema, entrare in un negozio e chiedere un consiglio alla commessa, rispondere al telefono, aprire la porta al suono del campanello sono tutte azioni all’ordine del giorno che nessuno considera particolarmente complesse. Eppure, una parte non indifferente della popolazione mondiale, quella parte costituita da persone sorde, difficilmente riesce ad eseguire queste azioni senza l’aiuto di tecnologie apposite o di altre persone.

La questione principale che finora ha purtroppo isolato chi comunica con il linguaggio dei segni è prettamente culturale e deriva dal fatto che le istituzioni non considerano ancora l’insegnamento del LIS all’interno delle scuole. E-Lisir non cerca quindi di sostituire le prospettive di buona civiltà che tutti ci auguriamo di raggiungere in un immediato futuro, bensì di offrire, nel frattempo, un aiuto concreto e una marcia in più a chi si trova nella necessità di comunicare con qualcuno che non conosce il Linguaggio dei Segni.

Collegandosi in videochiamata presso il centro interpreti LIS, le persone sorde possono richiedere gratuitamente l’assistenza di un interprete in grado di tradurre, velocemente e a voce, quanto espresso in LIS.

E-Lisir segna un piccolo cambiamento che, aggiunto ai tanti passi concessi dalle tecnologie, promuove sempre di più una nuova concezione della «normalità» fatta di tante preziose «diversità».

Vuoi saperne di più sull’app per persone sorde E-Lisir? Scrivici subito!