Rapporto di coppia in crisi

Crisi nella coppia

Crisi nella coppia

La vita di coppia non è sempre semplice. Si tratta di una vera e propria avventura, con tutte le soddisfazioni, gli entusiasmi, ma anche i rischi e i passaggi difficili, che questa espressione contiene. E’ un impegno continuo e quotidiano all’ascolto reciproco. A comprendere le idee, i sentimenti e le prospettive specifiche del partner.

All’inizio, durante la fase dell’innamoramento, sembra la cosa più facile e naturale del mondo. Il partner ci attrae per le somiglianze e la complementarietà con noi, per la simpatia, per il suo aspetto fisico, perché ci dà senso di completezza e di appartenenza a qualcosa di unico. Ma il rapporto di coppia è un sistema vivente, fondato su un Io, un Tu e un Noi. Perciò, come tutti i sistemi viventi, si evolve, perché evolvono le persone e gli elementi che lo compongono.

Nelle fasi di evoluzione, il rapporto di coppia può entrare in crisi. Quando non ci sono ragioni profonde, legate a vere e proprie psicopatologie, l’intervento di un Counselor può aiutare ad affrontare e superare questo momento di difficoltà. I motivi per cui una coppia è in crisi sono spesso determinati dal fatto che i partner cessano di esplorarsi reciprocamente, di capire se stessi, i propri cambiamenti e di condividerli con l’altro. Si rinchiudono nella dimensione dell’Io, dimenticando quella del Tu e del Noi. Si generano così profonde incomprensioni, a causa delle quali non si riesce a chiarire i propri punti di vista, non si esternano emozioni, disagi e bisogni.

Il Counselor facilita il percorso verso la riapertura alla relazione di coppia. Supporta i partner nella impegnativa riconquista della comunicazione e del dialogo, attraverso cui si torna a parlare di sé, a esprimere le proprie aspettative e ad ascoltare quelle dell’altro. Il Counselor funge da riattivatore delle risorse che già esistono nella coppia. Non porta il suo parere, né insegna qualcosa di nuovo. Semplicemente facilita il mettersi in gioco da parte dei partner, perché tornino a essere consapevoli di sé e delle opportunità di coppia e possano essere di nuovo disponibili a cambiare e a migliorare insieme.

Il Counselor raggiunge questi obiettivi facendo attenzione a non entrare mai nelle dinamiche di coppia, a non prendere mai le parti di uno dei partner. Sospende ogni forma di giudizio e offre empatia, dialogo, rispetto e comprensione. Coinvolge la coppia in un cammino alla ri-scoperta di sé, in cui ognuno dei partner riconosce comportamenti non funzionali al benessere reciproco ed è pronto ad abbandonarli.

Ciò non significa che una crisi si debba risolvere positivamente a tutti i costi. Ci sono relazioni che, effettivamente, si sono esaurite e non ha più senso tenerle in vita. In questo caso il Counselor aiuta entrambi i partner a riconoscere e ad accettare la situazione e a realizzare le condizioni perché la separazione avvenga nel rispetto dell’altro, degli eventuali figli e della storia vissuta insieme.

Chiedici altri consigli sul

rapporto di coppia in crisi.