La nostra vita, in ogni contesto e momento, è intessuta di rapporti interpersonali. In famiglia, al lavoro, a scuola: ogni ambiente è un insieme complesso di relazioni tra noi e gli altri, un mondo fatto di persone e ruoli che si sviluppano su diversi piani e prospettive. Il modo con cui percepiamo e viviamo questo flusso di relazioni influenza in maniera significativa il nostro modo di essere e, soprattutto, il nostro benessere.
Il Counseling è la disciplina che ha come focus lo sviluppo delle capacità relazionali e aiuta a gestirle in maniera sempre più consapevole, superando malessere e disagio. Quando il rapporto con gli altri genera conflitto, insoddisfazione, ansia ed insicurezza, le ragioni possono essere molteplici, ma spesso la causa principale è il nostro bisogno di vedere riconosciuti da altri i nostri valori o competenze.
Un professionista come il Counselor può aiutare ogni persona a riportare l’attenzione al proprio potere personale, ad uscire dall’equivoco, molto diffuso, di misurarsi con “il metro” degli altri. Ogni individuo può riconoscersi come portatore di talenti e risorse, protagonista attivo della propria vita personale e relazionale, abbandonando la convinzione di essere passivo spettatore in balia degli eventi esterni.
La presa in carico della propria responsabilità (abilità di dare risposte all’ambiente circostante), del proprio potere di scelta e di decisione, pone la persona in uno spazio nuovo nel quale diventa consapevole di poter affrontare i cambiamenti e di attivarsi per sperimentare passi nella direzione scelta.
In questa prospettiva, aperto un nuovo varco, sperimentata una nuova visione della realtà, la persona è pronta per il passo successivo. Infatti, qualunque relazione tra noi e l’ambiente costituisce un sistema dinamico che evolve in continuazione, in quanto evolvono le persone che lo compongono. Ogni cambiamento perciò può creare situazioni impreviste, in cui gli altri si rapportano a noi in un modo nuovo. Riconoscere il proprio potere di scelta e di azione costituisce la base per porsi di fronte al disagio relazionale con energia e determinazione.
In questi casi può essere utile il supporto di un Counselor esperto. Ascoltandoci e favorendo un dialogo empatico con noi, saprà accogliere le nostre difficoltà e ci aiuterà a migliorare la consapevolezza che abbiamo di noi stessi, delle situazioni e delle relazioni con ogni elemento della rete e dell’ambiente –lavorativo, familiare, scolastico – che per noi è origine di malessere.
Ci sosterrà in un percorso che ci renda autonomi nel capire i nostri desideri e il modo di comunicarli agli altri, perché siano accolti e riconosciuti. Così, in ogni evoluzione dei rapporti interpersonali, impareremo a trasformare i nostri talenti in strategie concrete per la nostra realizzazione personale.