19 dicembre, Roma. Il DDL per le associazioni professionali libere è legge dello Stato. Presentate ufficialmente nuove regole per tutti gli operatori italiani.
“La regolamentazione delle associazioni professionali è legge”. Esordisce così il comunicato CoLAP di poche ore fa che annuncia l’approvazione del decreto sulla regolamentazione delle associazioni professionali non organizzate in ordini o collegi (AC 1934-B).
Dopo anni di attesa, gli operatori e i liberi professionisti possono festeggiare il Natale con un regalo a lungo sperato: per la prima volta, nel nostro paese, una norma regolamenta e riconosce migliaia di professioni che fino a ieri non avevano alcuna identità all’interno del mondo del lavoro e operavano senza regole precise.
Le “Disposizioni in materia di professioni non regolamentate” presentano 11 normative non obbligatorie che mirano a tutelare lo standard qualitativo delle associazioni iscritte all’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico e delle attività esercitate dai professionisti che ne fanno parte. La formazione di ogni professionista iscritto sarà costantemente monitorata dal CoLAP e dalle associazioni stesse; all’occorrenza, saranno avviati corsi di aggiornamento periodici, al fine di garantire servizi ottimali per tutti gli utenti e i consumatori che usufruiscono dei servizi.
La nuova legge, inoltre, permette alle associazioni che rispondono ai requisiti richiesti di rilasciare attestati che certificano la preparazione e i risultati professionali conseguiti dagli iscritti e la conformità alla norma tecnica Uni di ogni singola attività. Non sarà tuttavia obbligatorio alcun documento per esercitare. Altre buone notizie si aggiungono ai festeggiamenti confermando la possibilità di avviare sportelli dedicati al patteggiamento dei contenziosi tra professionisti e cittadini.
A questo link, il resoconto della seduta della X Commissione Attività Produttive della Camera in cui si è decretata la legge di regolamentazione delle Associazioni Professionali.
pubblicato il 20/12/2012