Imparare a gestire il tempo e gli obiettivi

come gestire il tempo

Avere una vita gratificante e soddisfacente è un obiettivo fondamentale che tutti si propongono, anche se con diversi gradi di consapevolezza e di convinzione. Gratificazione e soddisfazione nascono dalla nostra capacità di raggiungere traguardi che ci fanno sentire realizzati, in sintonia con noi stessi e con gli altri. Riuscire in questo intento non è sempre semplice. Le ragioni di questa difficoltà sono molteplici e, benché sicuramente le circostanze esterne possano essere più o meno favorevoli, molto più frequentemente le cause del nostro insuccesso e della nostra insoddisfazione dipendono da noi.

Capita molte volte, infatti, che, di fonte a situazioni di disagio, si cerchino giustificazioni nella presenza di circostanze sfavorevoli o di persone che ci ostacolano e si oppongono a noi. Spesso viene addotto come motivo il fatto di non “avere mai il tempo” per dedicarsi a sé e alla realizzazione dei propri desideri. Oppure che abbiamo chiari gli obiettivi, ma non sappiamo concretamente come fare per raggiungerli.

In questi casi, o in altri del genere, opera spesso la tendenza a rimanere nella propria zona di confort, a “raccontarsela”. Ci si convince come siano cause esterne a provocare disagio e mancanza di raggiungimento degli obiettivi, quando invece con un atto di potere e responsabilità potremmo domandarci cosa desideriamo veramente e come ottenerlo, impegnandoci concretamente. Il primo passo è comprendere che abbiamo bisogno d’aiuto e di un supporto. E quello di un Counselor esperto e preparato può rivelarsi molto utile.

Grazie a un Counselor, infatti, possiamo innanzitutto sgombrare il campo dagli equivoci e dai malintesi con noi stessi. Dalle scuse e dalle giustificazioni. A cominciare da quelle che non abbiamo tempo o non sappiamo quali comportamenti concreti mettere in atto per migliorarci. Compito del Counselor, infatti, è aiutarci a costruire una nuova visione dei nostri tempi e spazi d’azione. Si tratta di attivare un processo di ristrutturazione delle proprie idee rispetto a ciò che è possibile e desiderabile.

Per quanto riguarda gli obiettivi, è importante innanzitutto chiarirci effettivamente quali siano. Spesso, infatti, non ne abbiamo un’idea precisa, anche se sosteniamo il contrario. Talvolta ci proponiamo degli obiettivi fuori misura rispetto alle nostre potenzialità oppure non in linea con le nostre vere esigenze. Attraverso il dialogo, l’ascolto, la condivisione empatica, il Counselor ci sosterrà in un processo di autoconsapevolezza che ci consenta di definire con precisione quali siano i nostri desideri, quali traguardi darci e con quali passaggi concreti avviarci verso la loro realizzazione.

Una maggiore chiarezza su obiettivi e modalità permette anche di costruirsi un piano e darsi dei tempi, che ci aiutino a valutare i nostri progressi. Gestire i tempi, infatti, significa darsi delle priorità in sintonia con ciò che sentiamo essere autentico, misurare i passi che facciamo, individuare tappe e momenti in cui analizziamo se siamo sulla strada giusta o se dobbiamo modificare i nostri comportamenti.

In definitiva, il supporto del Counselor si rivelerà tanto più utile quanto più impareremo a muoverci con autonomia e indipendenza, trovando in noi le energie, le capacità e le risorse per indicare gli obiettivi e i processi attraverso cui sapremo conquistarci il nostro benessere.

Chiedici altri consigli su

come imparare a gestire il tempo e gli obiettivi.