5 esercizi per rafforzare la propria autoefficacia e vivere meglio.
Autostima e autoefficacia sono due processi paralleli, che contribuiscono a rafforzare il senso di identità di ogni persona. Se la prima coincide con il giudizio di valore che diamo a ciò che siamo, la seconda ha a che vedere con ciò che facciamo e come lo valutiamo.
In questo articolo, scopriamo insieme che cos’è l’autoefficacia e proponiamo 5 esercizi semplici e pratici per rafforzarla.
–> Scopri anche come guadagnare autostima e migliorare le relazioni con gli altri!
Che cos’è l’autoefficacia?
A differenza dell’autostima – che possiamo definire sostanzialmetne come la capacità di apprezzarsi, di stare bene con se stessi, di vivere positivamente il proprio essere – l’autoefficacia è, invece, la fiducia nelle proprie potenzialità.
Si esprime nell’abilità di valorizzare ciò che facciamo, controllare gli eventi, gestire la propria vita ed essere obiettivi nei giudizi rivolti verso ciò che si fa.
Le persone con una bassa autoefficacia considerano ogni attività difficile e come una minaccia da evitare; hanno poche e basse aspirazioni; impegnano pochissime energie nel raggiungimento dei loro obiettivi; davanti a un compito difficile, non riescono a fare a meno di evidenziare le loro incapacità e carenze, anche infondate.
Esercizi pratici per migliorare l’autoefficacia
Le convinzioni di efficacia influenzano il modo in cui pensiamo, ci percepiamo, troviamo le motivazioni personali e agiamo. Rafforzare la tua autoefficacia più aiutarti a vivere meglio e più in armonia con te stesso. Se anche tu senti la necessità di imparare a valutare più obiettivamente quello che fai, inizia mettendo in pratica questi 5 esercizi:
1. individua le cose quotidiane che ti intimoriscono di più e scrivile in un foglio. Fai lo stesso con le tue potenzialità;
2. quando incontri le cose che hai individuato nel punto 1, prova ad affrontarle senza evitarle o girarci troppo intorno. In questo modo potresti addirittura scoprire, un po’ alla volta, che vincere le tue paure è stimolante e gratificante;
3. quando cadi, rialzati. Siamo sinceri: non andrà mai sempre tutto bene e a colpo sicuro. Impara a rialzarti, a ricominciare, a individuare i tuoi sbagli e a trarre insegnamenti positivi anche dalle esperienze negative;
4. cambia ottica nel valutarti: non c’è momento migliore dell’inizio dell’anno per partire con buoni dei propositi. Migliora la tua condizione fisica facendo un po’ di sport, elimina le fonti di stress, stimola la tua positività e pensa bene di te;
5. ricordati di gratificarti. Quando raggiungi un obiettivo, anche se piccolo, premiati e condividi i tuoi risultati con le persone che ami.