Come aumentare la propria autostima e imparare ad essere sicuri di se stessi.
Fin dall’adolescenza, Alberto ha avuto poca fiducia in se stesso: parlava raramente, usciva di rado e non esprimeva i suoi pensieri per il timore di essere escluso o giudicato negativamente dal gruppo di amici. Essere sicuro di se stesso era per lui un’utopia irraggiungibile, non riusciva neanche lontanamente ad immaginarsi mentre esponeva un compito, un’interrogazione, un esame o un progetto con tono autorevole e risoluto.
Oggi, Alberto ha 35 anni, una laurea in economia e commercio, un lavoro che ama e una buona dose di autostima. Durante l’università, con la guida del suo counselor ha imparato che fare carriera seguendo le proprie passioni non è solo possibile, ma anche molto gratificante. Alberto ha dovuto superare un solo grande ostacolo: la svalutazione della sua capacità di essere e sentirsi sicuro di sé.
Essere sicuri di se stessi, infatti, dipende moltissimo da come ognuno si valuta, si vede e si valorizza. A volte l’immagine che si percepisce della propria persona può essere distorta da pensieri ipercritici dettati dalla convinzione di dover raggiungere degli standard molto elevati.
Le strategie imparate da Alberto per essere più sicuro, fondano le loro radici nella conoscenza interiore. Per cambiare il proprio rapporto con se stesso e per sviluppare un sentimento di fiducia nei propri confronti, ha migliorato l’opinione che aveva di sé evidenziando i propri pregi e le proprie qualità. Per arrivare a questo, Alberto ha imparato ad ascoltarsi, a riconoscere i suoi limiti e i suoi bisogni, ma, soprattutto, ha imparato a volersi bene e ad apprezzarsi.
Se anche tu ti senti come si sentiva Alberto e vuoi imparare ad essere sicuro di te stesso, inizia con questo semplice esercizio: fai una lista delle qualità che possiedi, senza fermarti alle prime che ti vengono in mente. Vai oltre e stupisciti pensando anche alle piccole cose che ogni giorno fai bene.